Riceve una formazione scolastica un po‘ da scuola primaria superiore e un po‘da tecnica in un porto orientato verso il grande commercio e il mare.
Tra i 15-23 anni,restando,nel complesso,essenzialmente a servizio del padre, familiarizza con la navigazione nel Mediterraneo.
2. IL PORTOGALLO
E`il Portogallo che ha fatto Colombo.
Dopo un pr
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’esempio storico più significativo di graduale evoluzione dal diritto di una società tribale al diritto di uno stato territoriale è certamente il diritto romano, al quale si è ispirata la maggior parte degli ordinamenti giuridici del mondo.Fino al VII secolo a. C. il diritto romano era un diritto trasmesso oralmente e la società viveva nel rispetto del
• Oltre alle precedenti cause si devo ritenere significativi anche:
1. l’Alsazia-Lorena rivendicata dai Francesi
2. i Balcani dove vi era una situazione di terrore
3. l’Inghilterra turbata dalla minaccia della flotta tedesca
4. il sud Italia che non nascondeva le proprie ambizioni di competizione con la Francia nel Mediterraneo e le mir
Il calo della popolazione fece arretrare le attività agricole. Molti villaggi furono abbandonati, gli spazi boschivi e i pascoli ripresero il sopravvento sui campi; lo sviluppo dell'allevamento ovino e bovino portò a una maggiore produzione di carne e latticini. La vita economica fu totalmente sconvolta e venne riorganizzata su basi nuove: sia nelle att
Nel tentativo di battere l'Inghilterra, Napoleone occupò l'Egitto pensando di farne una base di attacco all'India. Ma il progetto si rivelò inattuabile e Napoleone tornò in patria, dove, con un colpo di Stato, si impadronì del potere, assumendo la carica di Primo Console. In Italia, intanto, crollarono I e repubbliche istituite dai francesi (Cisalpina,
Altro elemento determinante per le sorti della società europea furono i Barbari, che dalla metà del III sec., sia infiltrandosi sia irrompendo violentemente e stanziandosi nelle terre dell'Impero, ne modificarono poco per volta la fisionomia e le strutture. In Italia oltre all'invasione degli Eruli, il cui re Odoacre, deponendo Romolo Augustolo (476),
Il più importante tentativo di conquistare una posizione di predominio, se non sull’intera Italia, almeno su parte di quella settentrionale e centrale, fu compiuto dai Visconti. Si scontrarono con gli Scaligeri. Gian Galeazzo portò al limite più meridionale l’avanzata dei Visconti.
La guerra tra Milano e Venezia ebbe al centro della figura di u
• Essa era una grande potenza industriale e militare
• Agricoltura era insufficiente
• Arretratezze e disfunzioni nella produzione e distribuzione dei beni di consumi.
A questi squilibri si aggiunsero le distorsioni di un sistema produttivo sempre più burocratico e corrotto; tutta l’economia della Russia stava calando mentre l’Europa aveva
Nacque la commendatio, cioè un rapporto prevalentemente economico in cui il più debole affidava i propri beni al più potente e questi glieli restituiva in usufrutto. Egli cioè si metteva al servizio del signore da cui però riceveva protezione. Nei popoli germanici vigeva invece la trustis: indica il gruppo di guerrieri che si erano liberamente impegnati