Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 174 |
Data: | 28.09.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rivoluzione-industriale_12.zip (Dimensione: 3.77 Kb)
trucheck.it_rivoluzione-industriale.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
CAUSE :
• Forte incremento demografico dovuto a progressi scientifici in medicina, a diffuse pratiche igieniche, miglioramento nei sistemi di costruzione, lotta contro l ‘ alcoolismo;
• Rivoluzione agricola (New Farming) dovute a nuove tecniche agricole, campi aperti, suddivisione dei terreni secondo il sistema quatriennale;
• Particolare congiuntura favorevole in Inghilterra: materie prime a basso prezzo provenienti dalle colonie, fonti di energia (carbone) presenti sul territorio, mentalità aperta e leggi favorevoli all ‘ iniziativa privata, presenza di capitali dovuta al commercio delle colonie e alla produzione in eccedenza dovuta al New Farming .
CAPITALI da INVESTIRE; MANO D ‘ OPERA da IMPIEGARE
FATTI :
• Spiegazioni del termine: differenza tra rivoluzione industriale e rivoluzione politica;
• Dal lavoro al domicilio, alle manifatture, alla produzione industriale;
• Nuove macchine (macchine a vapore), nuovo modo di organizzare la produzione e il lavoro;
• Nuove figure sociali: l ‘ imprenditore capitalista e l ‘ operaio;
• Il lavoro minorile e il lavoro delle donne;
• Il lavoro nelle miniere;
• Il problema dei trasporti;
• L ‘ industria si auto-alimenta: dall ‘ industria tessile a quella meccanica, a quella siderurgica, a quella estrattiva.
CONSEGUENZE:
• Cambiamenti nel paesaggio: i quartieri operai, la trasformazione delle città, la strada ferrata;
• Trasformazioni sociali: nasce il proletariato, nasce la figura dell ‘ imprenditore;
• Questione sociale: le condizioni di vita degli operai in fabbrica, le associazioni operaie, “ IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA ” , gli imprenditori illuminati;
• Trasformazioni economiche: diffusione dei prodotti del mercato, concentrazione di alti profitti nelle mani degli imprenditori, condizioni di miseria delle classi lavoratrici.