Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 61 |
Data: | 01.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
cronologia-persecuzione-ebrea-italia_1.zip (Dimensione: 3.55 Kb)
trucheck.it_cronologia-della-persecuzione-ebrea-in-italia.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Cronologia della persecuzione antiebraica in Italia
• 28 ottobre 1922. Vittorio Emanuele III incarica Mussolini di formare il nuovo governo.
• 30 gennaio 1933. Hitler diventa cancelliere tedesco. Legislazione antiebraica nella Germania Nazista.
• 1936-1937. L’Italia dopo la conquista dell’Etiopia vara i primi provvedimenti razzisti di apartheid.
• 1937. Diffusione dell’antiebraismo in Italia, con campagne di stampa e pubblicazioni.
• 14-15 febbraio 1938. Il Ministero dell’interno dispone il censimento della religione professata dai propri dipendenti.
• 14 luglio 1938. Pubblicazione del documento “Il fascismo e i problemi della razza”.
• 22 agosto 1938. Censimento speciale nazionale degli ebrei, ad impostazione razzista.
• 1-2 settembre 1938. Il Consiglio dei ministri approva un primo gruppo di decreti antiebraici. Espulsione immediata degli ebrei da ogni istituzione statale
• 6 ottobre 1938. Il Gran Consiglio del Fascismo approva la Dichiarazione sulla razza. Linee sulla legislazione antiebraica
• 7-10 novembre 1938. Il consiglio dei ministri approva un secondo gruppo di leggi antiebraiche. Gli ebrei vengono privati di tutti i diritti.
• 1938-1942. Espulsione totale degli ebrei dall’esercito, divieto di pubblicazione di libri, espulsione dalle libere professioni, ecc.…
• 10 giugno 1940. Entrata dell’Italia in guerra.
• Agosto 1942- primavera 1943. Continua lo sterminio degli ebrei da parte dei Nazisti.
• Maggio-giugno 1943. Istituzione nella penisola di campi di internamento e di lavoro obbligatorio per gli ebrei italiani
• 25 luglio 1943. Caduta di Mussolini.
• 15-16 settembre 1943. Primo convoglio di deportazione di ebrei arrestati in Italia e primi eccidi di ebrei nella penisola: entrambi ad opera dei Nazisti.
• 16 ottobre 1943. La polizia tedesca attua a Roma una retata di ebrei: la più consistente dell’intero periodo. Due giorni dopo vengono deportate ad Auschwitz 1023 persone.
• Diramazione dell’ordine di polizia n°5 del ministero dell’interno della RSI, decretante l’arresto degli ebrei di tutte le nazionalità, il loro internamento dapprima in campi provinciali e pio nazionali, il sequestro di tutti i loro beni.
• 5 febbraio 1944. La RSI ordina di consegnare gi ebrei arrestati da italiani ai tedeschi. Trasferimento immediato degli ebrei a Fossoli.
• 19-22 febbraio 1944. Partenza dei primi convogli per Auschwitz organizzati dalla polizia tedesca.
• 23 marzo 1944. Eccidio delle Fosse Ardeatine, a Roma; tra i 335 uccisi vi furono 75 ebrei.
• 4 giugno 1944. Liberazione di Roma.
• 25 febbraio 1945. Ultimo convoglio di deportazione di ebrei dall’Italia.
• Aprile 1945. Liberazione dell’Italia settentrionale.