Questa concezione del Medioevo come fase di oscurità è durata a lungo nella cultura moderna, ma nel XX secolo la storiografia più avvertita ne ha denunciato l'inconsistenza, non solo rivelando la ricchezza di innovazione e di elaborazione culturale che si è venuta sviluppando tra il V e il XV secolo, ma più in generale indicando nella fase chiamata Medi
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
* TERRORE BIANCO: si tratta del sistematico sterminio tramite ghigliottina non solo dei seguaci di Robespierre, ma più in generale dei Giacobini (sinistra più estrema), è una fase di vendetta contro gli artefici del terrore (di Robespierre).
* Le tendenze moderate della ricca borghesia sono disapprovate non solo dai Giacobini ma anc
I TALEBANI
I talebani sono saliti al potere in Afghanistan nell’Autunno del 1994. Il ritiro delle truppe sovietiche, la caduta del presidente Mohammed Najibullah (sostenuto dai sovietici) e la salita al potere dei mujiahidin non hanno portato alla fine della guerra in Afghanistan. Infatti gli scontri tra le diverse fazioni del movimento dei mujiahid
Gli anni di Allende
Nel 1956 nasce in Cile il FRAP (Frente de Acciòn Popular),una formazione di partiti di sinistra (socialisti e comunisti) che ha tra i punti fondamentali del programma politico la riforma agraria, la lotta per l’unificazione delle economie e dei popoli dell’America Latina, la democratizzazione delle istituzioni del paese e un
Traiano allora fu costretto ad organizzare una spedizione molto agguerrita, che nell’arco di cinque anni ebbe la meglio sui suoi nemici.
Successivamente la vittoria, alcune legioni romane si stabilirono in Dacia e con il passare del tempo la colonizzarono.
A ricordo di questa guerra,per commemorare le campagne militari, dedicata dal Senato e dal
Era un progetto utopico pensare di poter riportare indietro l’orologio della storia d’Europa a quello che era stato il mondo prima della rivoluzione francese ed il dominio di Napoleone.
I criteri su cui si accordarono le potenze furono
Equilibrio~~~~
Questa situazione portò all’ emergere di movimenti armati di opposizione. Ispirandosi al modello cubano, Carlos Fonseca Amador e Tomàs Borge fondarono il fronte sandinista di liberazione nazionale. Il fronte mantenne a fatica la guerriglia e faceva scoppiare sommosse che venivano subito represse dalla guardia nazionale. Solo nel 1978, dopo l’ assassini
Nel ’48 si assiste al risveglio delle menti italiane, soprattutto intellettuale e politici, che rivendicano l’esigenza di una costituzione, della libertà e dell’unificazione in nome di una nazionalità unitaria. Negli stesi anni la borghesia riesce a sostituirsi alla nobiltà e a ottenere la supremazia sulle altre classi sociali divenendo la classe egemon
- Roma è a contatto con il mondo greco sin da principio (popolazioni greche della Magna Grecia con cui intrattiene rapporti commerciali. Inoltre i rapporti commerciali con il mondo etrusco e celtico sono ricchi di prodotti di importazione greca-orientale)
- elevazione del tenore di vita e della ricchezza
L’economia ruotava ancora intorno a un’agricoltura caratterizzata in prevalenza da strutture e metodi di coltivazione arcaici,il che determinava l’estrema povertà delle campagne,dove abitava la maggioranza della popolazione. Diffuse vi erano le malattie di malnutrizione come la pellagra e il rachitismo. In questo precario quadro socio-economico andava i