Oggi la Moto Guzzi riconquista un ruolo da protagonista tornando a conciliare tecnologia, impegno e passione attorno alla carismatica guida imprenditoriale dell’ingegner Ivano Beggio, fondatore dell’Aprilia. Acquisita nel corso del 2000, la Moto Guzzi entra così a far parte a pieno titolo nel progetto avviato dall’ingegner Beggio per la costituzione di
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La loro pace venne interrotta dai bellicosi ACCADI nel 3° millennio a.c. che li assorbirono in parte e a seguire le successive invasioni minarono continuamente l'ordine delle autonome CITTA - STATO SUMERE, che caddero definitivamente intorno al 12° secolo a.c.
L'invasione dei CASSITI in queste terre (2500-2100 a.c.) frenò l'Impero AKKAD ( ACCADI ) ,
Italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età o politiche, venivano prelevati dalle loro case e poi eliminati, colpevoli di non partecipare attivamente a piani espansionistici di Tito. Per gli amanti dei numeri ricordiamo che il terrorismo etnico dei titini costrette 350000 persone a fuggire dalle proprie terre e altre 10000, anche se le cifre
La Dimora Del Potere
Nella monarchia assoluta, tutti i poteri emanano dal Re. A Versailles, Luigi XIV è padrone della casa come è padrone del reame, che governa appoggiandosi su intermediari che gli devono tutto. Allontanati dagli affari, i Grandi non hanno più una vera potenza; provano però la necessità di comparire a corte. E' lì che il Re disp
Il 1925 fu l’anno della trasformazione delle istituzioni tese verso lo Stato totalitario: Mussolini abbandonò la tattica patteggiatrice con i non fascisti, per giungere al controllo monolitico del potere sancito dalle “leggi fascistissime”, che fra gli altri provvedimenti, prevedevano il controllo dell’opposizione attraverso la limitazione del diritto d
Come il personaggio pubblico può dirsi parte della “grande” storia allo stesso modo l’immagine privata rappresenta ormai una leggenda. Fanatico fino all’inverosimile, provava assoluto piacere nell’assistere all’agonia degli eretici che riteneva suo dovere far bruciare pubblicamente. Amante dei giardini, del cibo, della musica e dell’arte era un vero esp
L'opera in cui si compie il rivoluzionario mutamento di paradigma che darà origine al C. moderno è il Leviatano di Thomas Hobbes (1651). Ponendosi in netta discontinuità con i presupposti filosofico-politici della tradizione premoderna, Hobbes si interroga sulla possibilità di riorganizzare radicalmente le forme di vita associata estendendo anche al cam
Non vi è esortazione della stampa o delle autorità fasciste, non vi è minaccia di pene, non vi è sanzione effettiva che possa circoscrivere o fermare questo continuo allargarsi della massa di nostri ascoltatori in Italia. Nel Nord e nel Mezzogiorno, nel centro e nelle isole, nelle città e nelle campagne, in montagna o sul mare, non vi è un centro abitat