La situazione politica della Russia prima del 1905
La Russia era considerata da secoli come il prototipo del governo autocratico, concentrato cioè nelle mani dell’Imperatore, sciolto dal controllo di organi parlamentari e rappresentativi.
Accanto allo Zar, Nicola II dal 1894, era una burocrazia immobile, ed autoritaria che garantiva la sopravviv
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'inizio del processo di pace tra Israele e OLP avviato nel 1993 costituisce indubbiamente una svolta di enorme rilevanza storica. Dopo una serie di incontri segreti tenutisi a Oslo nei primi mesi dell'anno, il primo ministro israeliano Rabin e il leader dell'OLP Arafat giungono il 9 e il 10 settembre al reciproco riconoscimento. Tre giorni dopo, di fro
1. 1948 – Contingenti della Lega araba (Egitto, Arabia Saudita, Siria,...) attaccano Israele, ma vengono duramente sconfitti. Israele amplia i suoi confini a quasi tutta la Palestina, eccetto la “striscia di Gaza” e la Cisgiordania, annessa alla Giordania. La Palestina cessa di esistere come Stato. Circa 700000 palestinesi emigrano dai territori conquis
Le cause politico-economiche
L’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando è sempre stato definito come la causa del primo conflitto mondiale, nonostante questo evento fosse solo un pretesto, la goccia che fece traboccare il vaso.
Infatti, all’inizio del ventesimo secolo, la situazione in Europa era molto agitata.
In GERMANIA, nel 1890, il
- Alla scomparsa di Lenin (1924) si scatenò nel gruppo dirigente sovietico un’aspra lotta per la sucessione, conclusasi con l'affermazione di Stalin. Egli avrebbe instaurato un sistema di potere autoritario fondato sul ruolo centrale del partito, e sulla costruzione del mito della sua figura di dirigente rivoluzionario. Eppure, dopo la presa del potere
Il congresso di Vienna, apertosi ufficialmente il 1 novembre 1814 e conclusosi il 9 giugno 1815, fu il più importante e affollato consesso di sovrani e governanti mai visto in Europa. Ma le decisioni più importanti vennero prese all’interno di un gruppo ristretto, di cui facevano parte i delegati delle quattro maggiori potenze vincitrici, fra i quali il
Giolitti promosse numerose riforme in campo sociale, riconoscendo sostanzialmente la validità degli scioperi per motivi economici, garantendo la libertà di lavoro, tutelando il lavoro delle donne e dei fanciulli con appositi provvedimenti di legge con l’istituzione degli uffici del lavoro.
Durante l’epoca giolittiana, l’
Dopo un periodo di ripresa economica la crisi del 1929 fece ricadere la Germania nel caos. Hitler e i suoi seguaci si proposero come gli unici capaci di superare la crisi. Hitler così ottenne un consenso sempre maggiore tanto che nel 1933 divenne Cancelliere e poi, nel 1934, Presidente della Repubblica.
Una volta
Al di là di questi “confini” fertili (meglio conosciuti dagli antichi egiziani come “terra nera” e coltivabili vi è il deserto (detto “terra nera”).
La presenza del Nilo nella civiltà antica era indispensabile. Ad esempio esso, essendo navigabile in entrambe le direzioni, costituiva un importante via di comunicazione, che consentiva di collegare fac
Negli Stati Uniti, le lotte si polarizzarono contro la guerra del Vietnam, assumendo la forma di un conflitto antimperialista. Ad essa si combinarono le battaglie dei neri per il riconoscimento dei loro diritti civili e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.
LA RIVOLUZIONE CULTURALE IN CINA
Nella Cina comunista il “sessantott