Storia

Risultati 1711 - 1720 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 763Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 58 kb    Pag: 22    Data: 27.06.2005

In base al programma di San Sepolcro, i fasci si presentarono alle elezioni del novembre del 1919 ottenendo 5000 voti e senza conseguire alcun seggio.
Il programma di San Sepolcro prevedeva il suffragio universale, la sostituzione della repubblica alla monarchia, riforme fiscali, la riduzione della giornata lavorativa, e alcuni elementi fortemente

Download: 680Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2005

Lo stato di permanente sospetto e rivalità, che dominava ormai il mondo, portò inoltre gli USA e l'URSS ad organizzare delle vere e proprie alleanze militari : infatti in seguito alla firma del PATTO ATLANTICO (tra USA,Canada ,quasi tutti gli Stati dell' Europa occidentale e l'Italia) si giunse alla creazione di un'organizzazione militare comune, nota s

Download: 7219Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.06.2005

Dopo la Riv. Francese, il popolo era in ginocchio, sull’orlo della bancarotta. Dopo l’ordine del direttorio di continuare la guerra, su due fronti, è Napoleone a prendere in mano l’esercito più mal ridotto sul fronte italiano entrando a Milano e liberandola dagli austriaci riuscendo a stipulare una pace molto vantaggiosa: il trattato di Campoformio. L’

Download: 304Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 21.06.2005

PRIMA
DOPO
Colonie legate al Re Inglese; Organi di autogoverno; Ampi autonomia
Inghilterra legifera anche per le colonie

Dichiarazione d’indipendenza

Download: 310Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.06.2005

M. Lutero: libero esame (leggere la Bibbia secondo la propria coscienza senza seguire le interpretazione che mi dà la Chiesa); salvezza attraverso la fede: inutilità dei sacramenti ad eccezione del battesimo e dell’eucarestia citati nel angelo. In seguito all’iniziativa del Papa Leone X Medici, Lutero pubblicò (1517) le 95 tesi: condanna papale e s

Download: 204Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

le successioni…
Elisabetta I
Giacomo I Stuart
Carlo I
Oliver Cromwell (dittatore e lord protettore del paese)
Riccardo
Giacomo II
Guglielmo III D’Orange e Maria...

Download: 1116Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 32    Data: 21.06.2005

ALCUNI CENNI STORICI DI CUBA
Il 12 Ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarca a Hispaniola, l'attuale Haiti Il 28 sbarca a Cuba che chiamerà Juana in onore dell'infanta di Spagna.
La colonizzazione inizierà nel 1510 ad opera di Diego Velasquez, vecchio compagno di Colombo; fra i suoi 300 uomini c'è Herman Cortes, futuro sanguinario conquistatore del

Download: 776Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 27    Data: 21.06.2005

La crescita demografica europea è senz’altro una conseguenza della riduzione della mortalità, incentivata dalla progressiva scomparsa della peste che, dopo le ultime insorgenze manifestatesi tra il 1625 ed il 1668, smise di rappresentare un pericolo per l’Europa Occidentale. A questo proposito sono state avanzate tre ipotesi. La prima fa riferimento al

Download: 322Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 21.06.2005

La Francia, per quanto sconfitta, venne considerata vittima, e non venne quindi esclusa dalla trattative, ma anzi, fu proprio il suo delegato a proporre uno dei criteri sulla riorganizzazione dell’Europa, il principio di legittimità, cioè il ritorno sui troni dei Re legislati da Dio. Quindi secondo tale principio, bisognava azzerare tutte le modifiche

Download: 541Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 21.06.2005

I fenomeni tipici dell’Imperialismo sono l’estensione violenta da parte di uno stato del proprio territorio a danno di altri stati e lo sfruttamento economico esercitato a danno dei paesi soggiogati. tali fenomeni sono riscontrabili in ogni epoca storica ma il termine “imperialismo” fu usato solo nell’ottocento in Inghilterra per indicare la politica d