Giunto al potere,Hitler formò delle forze militari al suo servizio e il partito nazista non tardò a tradurre i suoi valori razzisti e antisemiti in direttive politiche e in norme giuridiche: nel 1935 con le "leggi di Norimberga" gli ebrei furono soggetti a pesanti discriminazioni. In base a quelle norme, l'antisemitismo nazista poté svilupparsi con mani
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1879:
Bismark, temendo la Russia, firma un’alleanza difensiva con l’Austria-Ungheria.
1881:
la Francia occupa la Tunisia, come compenso dei vantaggi del congresso di Berlino
1882:
nasce la Triplice Alleanza (accordo difensivo) tra Italia, Germania e Austria-Ungheria, perchè l’Italia voleva limitare l’espansionismo della Francia nel
Come in ogni epoca, la donna può ovviamente appartenere a classi differenti e questo comporta inevitabili differenziazioni. L'influenza delle figura femminile diminuisce parallelamente alla ascesa, a partire dal Rinascimento, del diritto romano: infatti la prima disposizione che eliminò la donna dalla successione al trono fu presa da Filippo il Bello.~~
Maggio “radioso” 1915
avvengono violenti scontri tra neutralisti e interventisti.
13 maggio 1915:
Salandra da le dimissioni poiché non ha più la fiducia del parlamento, ma Vittorio Emanuele III gli conferisce di nuovo l’incarico.
24 maggio 1915:
l’Italia entra in guerra, dopo che il Parlamento ha ratificato il Patto di Londra.
1
Agosto 1917
Fallisce il colpo di stato di Kornilov, grazie all’intervento determinante dei bolscevichi nello sventare il tentativo controrivoluzionario.
Settembre 1917
I bolscevichi conquistano la maggioranza nei soviet di Mosca e Pietrogrado e quindi controllano il Congresso Panrusso dei soviet.
25 ottobre 1917
Rivoluzione d’ottobre
Nel 1881 iscrittosi alla facoltà di lettere, si trasferisce a Roma, dove senza portare a termine gli studi universitari, conduce una vita suntuosa, ricca d’amori e avventure. In breve tempo, collaborando a diversi periodici, sfruttando il mercato librario e giornalistico e orchestrando intorno alle sue opere spettacolari iniziative pubblicitarie, il gio
Lenin riteneva l’imperialismo la “fase suprema” dell’evoluzione del capitalismo, che dalla fine del XIX° secolo si caratterizzava per la nascita dei monopoli, intesi come coalizioni o concentrazioni (in varie forme: cartelli, sindacati di produzione, trust…) di imprese produttrici interessate ad evitare i rischi della libera concorrenza. All’inizio del
➢ Il potenziamento smisurato dell’armamento difensivo e offensivo, sia leggero sia pesante;
➢ Lo sviluppo della motorizzazione del retrofronte;
➢ La creazione di mezzi meccanizzati e corazzati per lo sfondamento dei fronti continui;
➢ L’offesa mediante aggressivi chimici;
➢ L’espansione e la diversificazione dei ruoli dell’aviazione;~~~~
Nord:era industrializzato poiché il clima non permetteva l’utilizzo delle risorse agricole.
Sud:Coltivava tabacco, cotone, canna da zucchero.
I lavoratori non erano liberi e i neri lavoravano nei campi.
Festa del ringraziamento:(11 novembre):giuramento dei padri puritani(coloni di Plymouth).
1805: (fine della guerra di secessione)=neri
Giolitti è u conservatore ma si allontana da quella politica repressiva .
I primi anni sono anni d grandi riforme-->disegni politico ke sia diverso da qllo precedente.
Dà notevoli realizzazioni:legge sul lavoro minorile,una legge ke tutela il lavoro femminile, nazionalizza le ferrovie, nasce la CGL e poi + tardi la confindustria.
Tenta d ins