Alla vigilia della guerra, l'Europa era divisa in due schieramenti pronti a combattersi:
a) la Triplice Alleanza, che comprendeva Germania, Austria e Italia;
b) la Triplice Intesa, costituita da Francia, Gran Bretagna e Russia.
2) La causa militare: la corsa al riarmo.
Le grandi potenze europee, la Germania soprattutto, da anni s
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dal cranio, considerato il centro e la sede della vita, veniva estratto il cervello e mangiato durante un rito; quest’ultimo serviva ad assorbire le proprietà vivificatrici.
Per il popolo primitivo la sepoltura del corpo era forse un rito magico, atto ad impedire che le anime potessero tornare a turbare l’esistenza dei vivi.
Tra il paleolit
Nei primi anni di vita Cristoforo Colombo sì dedicò al commercio. Per motivi commerciali andò a Chio (1475) e Madeira (1478-79). Lascio definitivamente Genova nel 1479 per stabilirsi a Lisbona. La credenza che il continente antico si estendesse abbondantemente verso est e che il circolo massimo fosse in realtà più piccolo di quanto normalmente si pensa
Inizialmente tuttavia il peso del nuovo movimento fu scarso; infatti nelle elezioni politiche del novembre 1919 (alle quali si erano presentati con un programma radicale che andava dalla Costituente all'abolizione del senato, dalla tassazione progressiva sul reddito al controllo operaio), i fascisti riportarono, nell'unica lista presentata (Milano), sol
Nel 1610 Enrico IV venne assassinato da un fanatico cattolico e il regno viene posto nelle mani di Maria de’ Medici, madre del successore Luigi XIII, ancora bambino. La politica di Maria de’ Medici suscito malcontento nel paese poiché si circondò di consiglieri di origine spagnola o italiana, come il primo ministro Concino de’ Concini, a svantaggio dell
Il regno di Elisabetta fu contrassegnato dalla pace e dal crescente sviluppo economico inglese. Elisabetta, accolse gli esuli perseguitati religiosi, introducendo nuove conoscenze e manodopera per sviluppare l’industria manifatturiera. La crescente domanda di manufatti tessili di media qualità, favorì l’aumento delle esportazioni tanto che le navi ingle
I FASE: Boemio-palatina (1618-1625)
In seguito alla defenestrazione di Praga, il popolo boemo non riconosce più l’autorità di Ferdinando II e nel 1619 dona la corona di Boemia all’elettore Federico del Palatinato, mentre nello stesso anno Ferdinando II viene incoronato imperatore. Si erano quindi create due schieramenti contrapposto: l’Unione evange
Questa situazione da origine al conflitto fra borghesia e proletariato.
Il proletariato si organizza in associazioni sindacali e si propone di raggiungere i seguenti obbiettivi:
- aumento salariale;
- riduzione delle ore lavorative giornaliere;
- eliminazione dello sfruttamento minorile e femminile;
- diritto di associazione e di sci
La gentry apparteneva al rango nobiliare anche se al suo interno era molto differenziata dal punto di vista del titolo, del reddito del potere sociale e delle funzioni sociali esercitate: ne facevano parte sia i grandi latifondisti (che detenevano importanti cariche nelle contee), sia i piccoli e i medi proprietari terrieri (che esercitavano funzioni po