Monumenti: Tempio della Concordia del V secolo A.C.. Tempio di Giunone Lacinia del V secolo a.C., con altare dei sacrifici. Tempio di Ercole del VI secolo a.C.. Tempio di Giove Olimpico costruito dai prigionieri cartaginesi nel V secol a.C., rimasto incompiuto. Quartiere Ellenistico Romano: complesso di abitazioni con pavimenti a mosaici.
Musei: Mus
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Al periodo della democrazia (471-406 a.C.), che vede affermarsi l' autorità e la personalità di Empedocle, si deve una ripresa dell' attività edilizia con la costruzione della maggior parte dei templi agrigentini.
Un conflitto di confine tra Segesta e Selinunte provoca alla fine del V sec. un secondo intervento cartaginese in Sicilia (409 a.C.) e Ag
Località: Roma
Epoca: Idi di marzo - 44 a.C.
GLI EVENTI
I congiurati
Presero parte alla congiura più di 60 persone. A capo ne erano gli ex-pompeiani Caio Cassio, praetor peregrinus, e Marco Bruto, praetor urbanus. Alla congiura aderirono anche alcuni cesariani, tra cui Decimo Bruto, console designato per l'anno seguente, e Tre
Badalassi Francesca...
SVILUPPO URBANISTICO-ARCHITETTONICO
Il sito originario di Roma furono i colli dai quali si domina una strettoia nella valle del Tevere ove più facile era il guado per la presenza di un'isola (isola Tiberina). Il nucleo urbano si sviluppò dapprima sul Palatino, sorgente sulle modeste paludi del fondovalle, poi si estese sul Campidoglio occupand
█ La fine della monarchia coincise con la crisi della potenza etrusca e con l'indebolimento della stessa Roma nei confronti delle popolazioni latine che erano riuscite a rendersi indipendenti dagli Etruschi. Lo stato di tensione tra Roma e la federazione latina ebbe termine, secondo la tradizione, nel 493 col foedus Cassianum. Successivamente Roma
• Quattro colonie del nord (Massachussets, Connecticut, New Hampshire, Rhode Island) che formavano il New England, a causa della maggioranza di colazione inglese; qui era forte la tradizione puritana (molti coloni erano arrivati nel 1600, durante la persecuzione da parte della dinastia cattolica degli Stewart). Prevalevano piccole fattorie famigliari, c
LA SITUAZIONE ITALIANA:
-diversamente da quanto accade in germania, in italia nn cè unità di lingua
-mazzini trascura gli ingenti problemi dell’italia come l’arretratezaza del sud agricolo, ai quali anteponeva il problema politico, per questo le popolazioni agricole sono scarsamente sensibili alle idee di Mazzini ( italia unita e repubblica
Uno dei principali problemi che affliggeva l'Europa di fine Ottocento inizio Novecento, fu il passaggio dal patriottismo, un sentimento così nobile legato all'amore della propria patria, all'imperialismo, una politica aggressiva, competitiva basata sulla dominazione dello stato forte sul più debole. Ciò dimostrava come il principio Darwinista avesse tr
Dicevano proprio così:
...Si faceva solo fino alla quinta elementare; le medie c’erano, ma solo per qualcuno perché allora non potevano permetterselo tutti e andavano fino alla quinta.
Foto ricordo con alunni in divisa
L’edificio era una piccola stanza ricavata da un locale che da una parte era una specie di osteria, dall’ altra c’era