Regno di sardegna annette Rep di Genove+nizza
Prussica ottiene Renania+Sassonia+Pomerania+Vestfalia
Nasce Paesi Bassi(Olanda+Paesi bassi ex austriaci)
Russia:+Bessarabia+Finlandia+parte Polonia
Gran Bretagna controlla Malta e Isole Ionie
Confederazione Germanica:38 stati sovrani(1 impero(austria)+5regni(Prussica+Hannover+Baviera+Sass
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
OLMECHI
Erano originari delle pianure alluvionali del Golfo del Messico e si spinsero verso il sud lasciando tracce della loro presenza fino al Pacifico.
MAYA
La civiltà Maya si formò probabilmente nel 1500 a.C. e nel periodo compreso tra il 300 e il 900 d.C., chiamato anche periodo classico, la cultura Maya si diffuse uniformemente in tutti
• III millennio a.C. MINOICO ANTICO: i cretesi acquisiscono le tecnologie del calcolitico e dell’eneolitico.
• 2000 – 1650 a.C. MINOICO MEDIO: furono costruiti i grandi palazzi cretesi. L’espansione marittima di Creta fu favorita dalla politica continentali delle altre potenze; le flotte di Creta erano capaci di sbarazzare i mari circostanti da qual
La lunghezza degli acquedotti veniva espressa in passi, che corrispondono a circa 1500m, mentre la portata era calcolata in quinarie che corrisponde a circa 0,50l.
FUNZIONAMENTO DELL’ACQUEDOTTO
Gli acquedotti raccoglievano l’acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città. L’acqua si muoveva in direzione de
• Scompare la piccola proprietà agricola e il popolo rimane composto di soli braccianti e operai.
Paragrafo 6.2 Età Arcaica (secc. VIII-VI a.C.)
• Le repubbliche aristocratiche sono tormentate da contrasti sociali e maggiormente quando la ripresa dell’attività colonizzatrice dà un nuovo impulso ai commerci. Questa seconda colonizzazio
Quest'ultimo, fuggendo in Palestina, si rivolse al suo ex compagno di scuola, Eusebio di Nicomedia, il quale lo accolse a braccia aperte e creò un centro di riferimento per l'a. nella propria diocesi.
Fu proprio Eusebio il maggiore interprete e difensore dell'a.: asceso a posizioni di massimo livello della gerarchia della Chiesa, ebbe sempre un cert
proprietà privata
- socializzare le risorse
- dare impulso ai modelli comunitari di vita
il termine socialismo fu ideato intorno agli anni venti da robert owen.
I suoi obiettivi erano: - ridurre la giornata lavorativa a 10 ore
- mig
La fase di espansione economica non migliorò le condizioni del proletariato, classe che restoò esposta alla disoccupazione causata dalle crisi di sovrapproduzione. Per questo dli operai si organizzarono in leghe e sindacati ottenendo il diritto di sciopero; parallelamente si registrò un maggiore intervento della Stato nella questione sociale con lo
L’urbanistica e le fortificazioni - Si regolarizzarono le città, che si impostarono su criteri urbanistici basati su assi ortogonali, secondo il sistema detto ippodameo (caratterizzato dalla regolarità del tessuto stradale) dal nome di Ippodamo di Mileto, autore della nuova sistemazione della città del Pireo, che Temistocle aveva congiunto ad Atene con
Differenze tra arte classica ed ellenistica
L’arte ellenistica deriva, in quanto ne è la prosecuzione, dall’arte greca, ma rispetto a questa si presenta con notevoli differenze. In particolare possiamo cogliere il maggior contrasto nel diverso senso della misura. Nell’arte classica tutto appare misurato, ordinato, proporzionato, in equilibrio. Nell’