* (1890 – 1915) governo di Crispi – Età Giolittiana – assassinio di Umberto I – Inizio della 1° guerra mondiale
• Decadentismo (D’Annunzio, Pascoli)
• Futurismo (Martinetti)
• Crepuscolarismo (Gozzano, Borazzini)
• Riviste del primo ‘900
• Pirandello
* (1915 – 1918) L’Italia in guerra
• Ermetismo (Ungaretti)
~~~
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’imperialismo è il tentativo di dominare il mondo attraverso un atteggiamento di comando (la colonizzazione) e, secondo alcuni (ad esempio Lenin) era la fase suprema del capitalismo (che è basato sul mercato e quindi sull’incremento del capitale).
L’espansione coloniale fu quindi una delle forme più appariscenti in cui si sviluppò l’imperialismo. ~
Ottone I figlio ed erede di Enrico
non fidandosi dei feudatari vescovi conti avevano il potere politico e religioso
nominò molti vescovi conti
La politica estera di Roma, in questa fase della sua storia, fu caratterizzata da una serie di guerre di conquista che diedero luogo a una notevole espansione territoriale. Con la grande vittoria ottenuta presso il lago Regillo nel 497 o 496 a.C. contro latini e volsci alleati, Roma divenne la città egemone della Lega latina (l'antica confederazione che
Per l'opinione pubblica la costruzione del muro fu uno shock, ma la reazione del mondo politico tedesco e internazionale era molto strana, con toni incomprensibilmente smorzati. Il cancelliere tedesco Konrad Adenauer, impegnato in campagna elettorale, aspettò 9 giorni prima di recarsi personalmente a Berlino. Il presidente degli Stati Uniti fu info
Descrizione dei tre sistemi totalitari per eccellenza: Fascismo, Nazismo e Stalinismo.
REGIME FASCISTA
Fascismo: Movimento politico e regime di carattere totalitario. In senso stretto, il fascismo – il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica – nacque nel 1919 in Italia, dove conquistò il potere nel 1922 e lo
Una battaglia memorabile è stata quella del ponte di Lodi;
Gli austriaci tengono sotto tiro chiunque tenti di attraversare il ponte, ma Napoleone,pur perdendo molti uomini, non si ferma e passa il ponte.
Questo ponte fu bruciato dopo la battaglia ed ora è stato ricostruito.
DATI E CURIOSITA’
Il matrimonio con Josephine gli assicura
C’era :
La nobiltà – che godeva dei privilegi feudali, come l’esenzione dalle tasse o dal diritto di imporre tributi e corvèes (lavoro gratuito), numerosi nobili possedevano vasti latifondi.
• Il clero – o meglio l’alto clero composto da cardinali, vescovi, abati di ricche abbazie, che fondava la propria potenza sui latifondi, sulle decime e sui