Storia

Risultati 1611 - 1620 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 439Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2005

All'avanzata sovietica in Europa gli occidentali opposero la strategia del containment (la cui manifestazione più vistosa fu la creazione, nel 1949, della NATO), a cui i paesi del blocco orientale risposero con la costituzione del cosiddetto Patto di Varsavia. Alla dottrina del containment subentrò, con l'avvento dell'amministrazione Eisenhower (1953-60

Download: 504Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 38    Data: 21.10.2005

Molti si chiederanno se la scelta della città di Arezzo per un convegno di così alto livello di una organizzazione che tanta influenza esercita sulla vita sociale, economica e politica italiana, sia stato casuale oppure sia possibile interpretarla in una chiave di lettura ben precisa. Io, da aretino e da fascista, propendo per la seconda ipotesi. A

Download: 131Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 22    Data: 21.10.2005

L’islam: nel VII sec la pen ar era 1 grande deserto nel nord(agrumi, cereali, datteri) nel sud(yemen=arabia felix) v erano i monsoni k rendevano colt i terr. Nel deserto v erano i beduini(uomini del des) semiti organizz in tribù guidate da 1 sceicco. Il dromed era molto import xk forniva latte carne pelle ed è 1 mezzo d trasp-lav. I beduini facevano 1

Download: 245Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.10.2005

DOMANDA “B”
La “grande rimostranza” era un elenco dettagliato delle violazioni della legalità dei cattivi consiglieri del sovrano,questo documento è infatti destinato al sovrano.In realtà il vero ostacolo era il re che voleva trasformare la m

Download: 403Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 19.10.2005

-Il riemergere delle questioni irrisolte nei Balcani stava mettendo a nudo la fragilità dell’impero asburgico. Dietro ai paesi balcanici stavano le potenze europee, ciascuna con i propri interessi. Il progressivo ritiro dell’Impero ottomano aveva fato sorgere un forte antagonismo tra Russia e Austria, entrambe interessate a esercitarvi la proprie egemon

Download: 2695Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 31 kb    Pag: 8    Data: 18.10.2005

La prima cosa che mi sono chiesta pensando all’olocausto è il perché, tra tutte le minoranze presenti in Germania, l’odio dei tedeschi si sia riversato proprio sugli ebrei.
Alla base dell’antisemitismo si pongono innanzitutto quelle assurde teorie razziali, delle quali il nazismo si fece portavoce, elaborate nella seconda metà dell’800, da Joseph-A

Download: 162Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2005

Il governo romano fu inquietato dai successi di Asdrubale, e quindi costretto a stipulare un accordo: il trattato dell’Ebro, secondo il quale i cartaginesi non avrebbero dovuto estendere i propri disegni egemonici oltre il fiume Ebro.
Alla morte di Asdrubale la conduzione delle missioni di conquista fu affidata ad Annibale, capo dell’esercito punico

Download: 279Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.10.2005

- Cartagine, invece, da parte sua, non avrebbe dovuto interferire nella politica delle città latine;
- le due potenze si sarebbero impegnate a combattere nemici comuni alleandosi.
Ben presto però quest’ intesa tra le due si spezzò, e l’insofferenza reciproca crebbe sempre più. Inoltre, Roma temeva la stabilità politica delle terre

Download: 1332Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 18.10.2005

l'inviolabilità sacrale della sua persona e il diritto di far votare la plebe. Augusto non depose più questa carica che ogni anno gli veniva rinnovata. L'imperium dava ad Augusto il diritto di esercitare su tutte le province dell'impero il supremo comando militare. Il suo imperium era maius e infinitum. Tutti esprimevano una generale adesione al program

Download: 1211Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.10.2005

Ma la condizione sociale della donna nella civiltà etrusca era veramente unica nel panorama del mondo mediterraneo, e forse ciò derivava dalla diversa stirpe dei popoli: pre-indoeuropei gli etruschi, indoeuropei latini a greci.
LA DONNA NELLA VITA POLITICA-CULTURALE
A differenza delle donne greche, che vivevano sottomesse al marito e p