Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 403 |
Data: | 19.10.2005 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
prima-guerra-mondiale-cause-conseguenze_1.zip (Dimensione: 7.19 Kb)
trucheck.it_prima-guerra-mondiale:-cause-e-conseguenze.doc 39 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAUSA OCCASIONALE: il 28 giugno 1914 ci fu l’attentato contro l’arciduca Francesco Ferdinando, erede della corona austro-ungarica, a Sarajevo.
CAUSE PROFONDE:
-La Gran Bretagna vedeva minacciata la sua tradizionale egemonia in ambito economico e commerciale dall’impetuosa crescita tedesca. La Germania contendeva ormai alla Gran Bretagna il primato della produzione industriale. I tedeschi estesero i loro possedimenti coloniali al Camerun, al Togo e al Manganica, moltiplicando i motivi di tensione con l’Inghilterra (“dal Capo al Cairo”).
-Il riemergere delle questioni irrisolte nei Balcani stava mettendo a nudo la fragilità dell’impero asburgico. Dietro ai paesi balcanici stavano le potenze europee, ciascuna con i propri interessi. Il progressivo ritiro dell’Impero ottomano aveva fato sorgere un forte antagonismo tra Russia e Austria, entrambe interessate a esercitarvi la proprie egemonia.
-I francesi non si erano rassegnati alla perdita dell’Alsazia e della Lorena. Per questi territori la Francia era in continua lotta con la Germania.
-L’ingrasso delle masse sulla scena politica si manifestò anche con lo sviluppo di movimenti reazionari, nazionalisti e autoritari con l’appoggio di un élite conservatrice. Le idee di patria e di nazione si trasformarono in un coagulo di pulsioni antidemocratiche.
EVENTI
ANNO
FRONTE OCCIDENTALE
FRONTE ORIENTALE
FRONTE MERIDIONALE
FRONTE BALCANICO E ASIATICO
FRONTE SETTENTRIONALE
1914
- invasione del Belgio e penetrazione in Francia
-resistenza francese sulla Marna
-offensiva tedesca a nord;consolidamento delle posizioni
-sconfitta russa contro i tedeschi a Tannenberg
-vittoria russa contro gli austriaci a Leopoli
-sconfitta russa contro i tedeschi ai Laghi Masuri
-entrata in guerra del Giappone contro la Germania
-entrata in guerra della Turchia a fianco degli imperi centrali
1915
-il fronte russo fu sfondato dagli austriaci
-Sonnino stipulò il patto di Londra e l’Italia entra in guerra a fianco dell’Intesa
-guerra sottomarina tra Germania e Inghilterra, affondamento del piroscafo Lusitania
1916
-Battaglia di Verdun dove gli anglo-francesi non riuscirono a mantenere le loro posizioni
-gli anglo-francesi lanciarono un contrattacco che fece arretrare i tedeschi fino alla Somme
-gli austriaci lanciano un violento attacco contro le linee italiane che portò all’occupazione dell’altopiano di Asiago
-le truppe italiane conquistano Gorizia
-Battaglia navale dello Jutland: tentativo dei tedeschi di forzare il blocco navale
1917
-Germania annuncia la guerra sottomarina totale
-entrata in guerra degli Stati Uniti
-la rivoluzione bolscevica in Russia portò all’uscita di questa nazione dalla scena del conflitto
-sfondamento autro-tedesco a Caporetto
1918
-a San Quintino le linee dell’Intesa furono sfondate fino alla Marna dall’offensiva tedesca
-controffensiva anglo-francese sulla Marna
-con l’arrivo delle truppe americane le truppe tedesche furono messe in rotta e furono costrette a ritirarsi fino a Amiens
-offensiva italiana contro le armate austriache che vennero sconfitte a Vittorio Veneto
SCHIERAMENTI
Serbia- Russia- Francia- Inghilterra- Giappone- Portogallo- Romania- Italia- Stati Uniti
Austria- Germania- Impero ottomano- Bulgaria
ITALIA
Neutralisti→dopo gli sconvolgimenti della “settimana rossa”
-maggioranza liberale:Giolitti→l’Italia avrebbe ottenuto sufficienti vantaggi territoriali attraverso negoziati diplomatici
-cattolici per motivi morali
-socialisti perché giudicavano la guerra profondamente estranea agli interessi dei lavoratori
Interventisti a fianco dell’Intesa
-liberali di destra:Salandra e Sonnino→ la guerra avrebbe permesso di accentuare il carattere autoritario dello stato e di soffocare più aggressivamente le crescenti tensioni sociali
-grandi industriali→ la guerra era un’occasione di sviluppo economico e di crescita del prestigio internazionale dell’Italia
-sindacalismo e socialismo rivoluzionario:Mussolini→ la guerra avrebbe radicalizzato lo scontro sociale e scardinato l’ordine capitalista.
-irredentisti:Battisti, Murri→ la guerra come completamento del ciclo risorgimentale delle guerre d’indipendenza.
TRATTATO DI VERSAILLES con la Germania:
-spartizione dell’impero coloniale tedesco tra Francia, Gran Bretagna e Giappone
-cessione Alsazia-Lorena alla Francia
-cessione temporanea della Saar (zona industrializzata tedesca)
-riparazione gravosissime
-riduzione dell’esercito
-distruzione della flotta
-corridoio polacco
TRATTATO DI SAINT-GERMAIN con l’Austria:
-nascita di nuovi stati (Iugoslavia, Polonia, Cecoslovacchia)
-indipendenza dell’Albania
-cessione del Trentino, Trieste e parte dell’Istria all’Italia
TRATTATO DEL TRIAMON con l’Ungheria:
-riduzione del territorio
-nascita degli stati baltici
TRATTATO DI NEUILLY con la Bulgaria:
-indennità di guerra
-cessione delle conquiste durante le guerre balcaniche
TRATTATO DI SEVRES con la Turchia:
-limita territorio Anatolia
-territori mandati all’Inghilterra (Palestina e Mesopotamia) e alla Francia (Liberia e Siria)
Sto cercando appunti o la relazione su un tema Filosofia di Kant. Sostengo l'esame alla facoltà di filosofia. Università degli Studi di Milano.
bellissimo, veramente.! mi ecìviti di aprire il libroo.!! :D ahahahahahahah.!!