Si tratta di racconti nei quali la spinta verso il realismo viene frenata da moduli narrativi melodrammatici che richiamano, per l’appunto, al tardo romanticismo. Ad esempio, in “Una peccatrice”, la donna abbandonata dall’amante si suicida; in “Tigre reale” in seguito alla morte della bellissima amante, baronessa russa, il fedifrago ritorna pentito dall
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’interpretazione tradizionale del romanzo (quella secondo Luigi Russo) vede ne “I Malavoglia” la cosiddetta “religione della casa”: coloro che l’hanno tradita, come Lia e il giovane ‘Ntoni, non osano ritornare. Eloquente, a questo proposito, la pagina finale del romanzo: ‘Ntoni, uscito di prigione, va a rivedere per l’ultima volta la casa del nespolo i
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.
Parafrasi:
Quartine
Forse perché sei l'immagine (l'immago) della morte (della fatal quiete) a
me vieni così (sì) cara, o Sera! Scendi sempre desiderata (invocata) e
occupi (tieni) dolcemente (soavemente) i luoghi più segreti (le secrete vie)~~~~
A seconda dell’argomento e della destinazione, può avere un taglio prevalentemente espositivo oppure argomentativi.
Per lavorare in modo efficace, occorre seguire le seguenti indicazioni:
leggere attentamente il titolo e individuare con precisione l’argomento e la destinazione. Se quest’ultima non è indicata, è più conveniente dec
4. Don Chisciotte è soltanto un folle, uno psicopatico con una distorta visione della realtà? Esprimete la vostra personale opinione.
5. Il binomio Don Chisciotte – Sancio Panza tende a mettere in risalto due aspetti umani estremizzati. Quali sono rispettivamente?
6. Che cosa significa tragicomico? Per quale motivo questo termine
ENEIDE
PROEMIO
Narro delle imprese di guerra, del primo troiano che arrivò in Italia sulle coste di Lavinio per volontà del destino. Sballottato per molto tempo sia per mate sia sulla terraferma per voler degli dei; per colpa di giunone soffrì tanto anche durante le battaglie. Finché fondò una città che diede casa ai Penati origini de...
Pirandello stesso fornisce l’esempio illuminante della vecchia signora che si abbiglia e si trucca come una ragazza, suscitando ilarità. Questa prima reazione viene definita “l’avvertimento del contrario” ed è ciò che dà vita al comico. Lo scrittore umorista, invece, fa intervenire la riflessione, e allora pensa che quella signora si abbiglia e si trucc
Machiavelli, fondando la scienza politica, intendeva formulare una disciplina che studiasse le regole dell'arte di governo badando esclusivamente all'efficacia di tali regole indipendentemente da ogni remora religiosa o morale: laica politica o laica morale, quindi. Da tale premessa è poi derivato il principio per cui "il fine giustifica i mezzi", princ
⇒ esperienza pragmatica e indiretta
La virtù spinge all’azione
Idem
Non esistono regole o esempi generali da cui trarre insegnamenti
La conoscenza storica ha un valore morale e serve solo alla spiegazione razionale degli avvenimenti
Nessuna regola generale è ricavabile dalla storia o dal comportamento umano
Gli eventi sono molte
Notando come il pensiero di Leopardi sia maturato e cresciuto sulla base di premesse materialistiche, francesi per intenderci, possiamo capire in parte la definizione che di lui diede Vossler: un religioso del nulla. Detta matrice materialistica è cresciuta nell’animo leopardiano in maniera invadente e completa, verso diverse e forse ambigue direzioni.