ATTO 2: Il secondo atto si apre con un astuto segno di attenzione della locandiera che fa servire il pranzo al Cavaliere per primo, il quale apprezza la cortesia e comprende come Mirandolina riesce ad "incantare" tutti. Il Cavaliere decide di ripartire subito perché non vuole essere ammaliato nuovamente dalla locandiera, ma Mirandolina lo raggiunge
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
OPERA SERIA – BUFFA
(Rossini)
OPERA ROMANTICA (Bellini,
OPERA LIRICA o MELODRAMMA Donizetti, Verdi, Wagner)
OPERA NEOCLASSICA
OPERA VERISTA o BORGHESE (Puccini, Strauss)
Verdi
Verdi nacque da una famiglia modesta e prese le prime lezioni dal parroco del paese. Non riuscì a entrare nel Con
In Italia l’Illuminismo giunse posteriormente sui modelli di quello francese e “questa arretratezza nei confronti dell’Europa veniva attribuita ai soffocanti effetti della cultura controriformistica imperante in Italia, cioè a un conformismo mentale che portava gli uomini di Chiesa e di legge […] ad accettare passivamente lo scolasticismo, la supersti
Sulle concezioni della parola dei poeti puri (Ungaretti e Montale soprattutto, perché Saba fa delle scelte linguistiche molto diverse, prediligendo parole chiare e quotidiane, che non richiedono alcuno sforzo di comprensione) ebbero notevole influenza i simbolisti francesi (Ungaretti visse numerosi anni a Parigi), i quali puntavano sulla parola allusiva
i valori romantici.
Il nome Arcadia deriva dal fatto che questa è una letteratura convenzionale; l'aggettivo romantica si giustifica con la ripresa dei valori romantici, declassandoli, stemperandoli: ora il sentimento dà luogo al sentimentalismo, a una letteratura patetica (Prati e Aleardi).
La Scapigliatura è invece la reazione all'arcadia roma
La dottrina del Verismo fu elaborata nel centro culturale più vivace di quel periodo, l’ambiente milanese. Colui che ne enunciò per primo i canoni teorici fu L. Capuana e il suo romanzo "Giacinta", può essere considerato un vero e proprio manifesto programmatico della nuova poetica. Sulle sue teorie esercitarono il loro influsso i modelli del reali
La parola deriva dal francese antico romanz, che nel XII secolo indicava qualsiasi espressione in lingua volgare francese, opposta a quella in latino. Dal francese derivт l'aggettivo italiano "romanzo", che, dopo aver indicato in un primo tempo soltanto i componimenti in volgare, come aggettivo sostantivato diventт sinonimo di "narrazione", quasi sempre
Le basi del romanticismo
Dalla Germania e dalla Francia i grandi temi romantici circolarono in tutta Europa, costituendo un punto di riferimento essenziale per gran parte della produzione letteraria del XIX secolo. In Italia, i primi segni di sensibilità romantica emersero già in Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo. Si assume però come anno di nascita de
Per un istante, entriamo nella mente di Argan.
E meglio temere di essere malati, piuttosto che accettare, una volta per tutte, di esserlo.
Strano eroe della salute, Argan difende un asilo innocente, il suo diritto all’infanzia.
Non sa rassegnarsi all’idea che la vita sia una realta mortale, la malata, mortale realta che crediamo di attravers
(……
Come il Meandro fra rive oblique e incerte
Scherza e con uno strano corso ora cala ed ora monta,
e rivolge le sue acque ora verso la fonte ora verso il mare,
mentre le acque avanzano, incontrano quelle che sembrano tornare indietro a causa di una avvolgimento sinuoso
così e più inestricabilmente intrecciate
sono le vie del gi