Letteratura

Risultati 921 - 930 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 721Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 9    Data: 05.11.2001

Ma gli interessi del ragazzo, appassionato lettore di romanzi e presto autore di poesie e composizioni teatrali, erano ben altri: sicché passo al ginnasio completando gli studi liceali a Palermo, dove si iscrisse alla facoltà di Lettere, nel 1886. L'anno seguente si trasferì a Roma, ma in seguito a un contrasto con un professore di latino dovette abband

Download: 163Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.11.2001

Ampliamento delle conscenze perché la cultura è universale: cultura Romantica

Giordani:
• Scopo: novità
• Oggettto: scienza: vero: progresso infinito
• arte: bello: progresso finito
• Poiché una volta che si è compresi il bello, si ha un modello, un prototipo di bello, non ci si può allontanare da quello = negazione del prog

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 05.11.2001

Senza possedere particolari meriti, nel 1498 Machiavelli fu posto a capo della seconda cancelleria, scavalcando concorrenti ben più autorevoli.
L’ingresso di Machiavelli nella scena politica coincise con un periodo particolarmente inquieto della vita della Repubblica: si era concluso il processo contro Savonarola con la condanna a morte del domenica

Download: 211Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 05.11.2001

Ci sono anche dei romanzi aretalogici, cioè che mostrano virtù e forza di alcuni personaggi di una volta.
I temi principali sono amore e avventura; i romanzi vengono definiti erotici ma in realtà non lo sono affatto, la passione rimane intatta, solo dopo il matrimonio l’amplesso viene ritenuto legittimo.
Sono giunti numerosi romanzi.
 
 

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.11.2001

...

Download: 219Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.11.2001

Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze; e qui il Carducci compì gli studi di umanità, rettorica e filosofia presso le Scuole Pie degli Scolopi, quindi nel 1853 vinse il concorso per l'ammissione alla Scuola Normale di Pisa, ove si laureò nel 1856. In questi anni strinse amicizia col Gargani, il Targioni Tozzetti ed il Chiarini, e con loro fondò a Fir

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.11.2001

La sua formazione intellettuale ed umana si compie dunque nel più importante centro culturale italiano: lo Studio (Università) napoletano, la ricchissima biblioteca reale e la stessa raffinata corte angioina si configurano come punto d'incontro tra la cultura italo-francese e quella arabo-bizantina, attirando da ogni parte poeti, letterati, eruditi, sci

Download: 196Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2001

Durante il viaggio verso la Puglia dove Gualtieri era acquartierato, si ammalò e rientrò ad Assisi. È il momento della conversione in seguito alla quale rinunciò alla famiglia e ai suoi possedimenti, dandosi all’eremitaggio. Dopo due anni iniziò a predicare il Vangelo insieme al primo nucleo di seguaci. Dopo una serie di viaggi in Spagna, Egitto e

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 15    Data: 02.11.2001

E per farlo, Manzoni usa un italiano tanto nuovo e potente da condizionare tutta la narrativa a venire. Consapevole dell’inesistenza di una vera lingua italiana, e pur riconoscendo dignitа a tutti i dialetti, propose di adottare quello di piщ nobili origini: il fiorentino, ma non quello degli autori classici bensм quello parlato. Dal suo soggiorno fiore

Download: 38Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2001

Intorno ai 18 anni compone i Sermoni, operette di intonazione satirico-moraleggiante, che vengono subito apprezzati da Vincenzo Monti.
Nel 1805 la madre lo invita a stabilirsi con lei e Carlo Imbonati a Parigi per qualche tempo. Alessandro non esita ad accettare, felice di poter vivere qualche tempo nella capitala della vita culturale europea. Al su