Il moto rinascimentale trovò un importante riscontro soprattutto nelle arti: i temi degli artisti medievali, che rappresentavano con rigide e immobili figure le Virtù, i Vizi, la bruttezza del peccato, l'orrore della morte e le pene dell'inferno, subirono un profondo rinnovamento durante il Rinascimento.
Uno dei caratteri fondamentali fu infatti l
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il castello era una fortezza troppo preziosa. Al suo interno un intreccio di corridoi bui, molte sale controllate singolarmente da qualche bravo, e alle pareti moschetti, sciabole e partigiane. Il padrone di tutto questo, l’innominato, era grande, bruno e calvo: i pochi capelli rimasti erano bianchi. La sua faccia era rugosa ed era facile dargli più dei
- Il Pensiero
Al centro della meditazione di Leopardi si pone subito un motivo pessimistico, l'infelicità dell'uomo. Restando fedele a un indirizzo di pensiero settecentesco e sensitistico, identifica la felicità col piacere, sensibile e materiale. Ma l'uomo non desidera un piacere, ma il piacere: aspira cioè a un piacere che sia infinito. Pertanto,
Risposte:
1:- Il giudizio che Manzoni esprime sulla politica economica del governo ispanico a Milano, lo si può trovare nella prima parte del capitolo XII. Manzoni da un giudizio negativo di tale politica in quanto considera le soluzioni amministrative di Ferrer, gran cancelliere di Milano in assenza del governatore spagnolo, alquanto miopi ris
Sereno
Dopo tanta
nebbia
a una
a una
si svelano
le stelle
Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore del cielo
Mi riconosco
immagine
passeggera
Presa in un giro
immortale
(Giuseppe Ungaretti)
La nebbia si è dileguata e il poeta contempla il cielo stellato. Di fronte all ‘ immensità dell
I Malavoglia. È la storia di una famiglia decaduta di pescatori, i Toscano, detti "Malavoglia", che cercano invano di ritornare all'originaria condizione di proprietari della "casa del nespolo" e di una barca, la Provvidenza. Il vecchio Padron 'Ntoni, patriarca della famiglia e padre di Bastianazzo, che a sua volta è padre di cinque figli, combina un n
- porsi un obbiettivo preciso
- fare previsioni sul testo
- studiare bene il testo e assorbire per bene i punti importanti aiuta ad arricchire il vocabolario.
LA COMPRENSIONE LETTERALE DEL TESTO
Prima rapida lettura - serve per poter avere famigliarità col testo
Per capire un testo vengono usate varie tecniche di co
Al dibattito letterario sulla questione della lingua, Machiavelli partecipa con il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, composto intorno al 1514, opera volta a sostenere la fiorentinità della lingua nella sua espressione più viva e naturale contro i difensori della lingua cortigiana. Le doti novellistiche di Machiavelli si rivelano in Belfagor
Nella sua radicale novità la poesia ungarettiana resta, nei primi tempi, un’esperienza d’avanguardia, la cui eco rimane circoscritta. Ma ancora inferiore si può considerare la fortuna del più anziano Umberto Saba, già attivo nel periodo prebellico. Legata ad un ambiente periferico come quello di Trieste, la poesia di Saba conserva cadenze più tradiziona
Altrettanto lacerato è il tessuto istituzionale liberale, incapace di sorreggere uno Stato che nel corso della guerra si è assunto compiti di intervento economico e sociale di massa.
I primi anni Venti sono quindi caratterizzati, dal punto di vista culturale, da un serrato dibattito sui grandi temi della politica: la lotta di classe, il modello di