Distico Strofa di due versi. Nella metrica classica, la forma più diffusa di distico (greco dístichos, "a doppia fila") è il distico elegiaco, formato da un esametro e un pentametro, e caratteristico della poesia elegiaca. Ecco lo schema metrico:
–uu, –uu, –uu, –uu, –uu, –u
–uu,–uu, –//–uu,–uu, u
Grecia il distico elegiaco, che fu impiega
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I tre aspetti fondamentali che influiscono in modo determinante sulla configurazione
dell’andamento melodico sono :
- la preminenza della linea melodica, superiore rispetto alle altre, che tende a strutturarsi in caccordi ( accompagnamento strumentale spesso sostituito a quello vocale )
- un sempre maggiore a
frequentando la corte di Roberto D'Angiò e le allegre brigate di uomini e donne della nobiltà e
della ricca borghesia, che vivevano tra feste cittadine e ozi. m questi anni entrò quindi in
contatto con il mondo cortese e cavalieresco e col mondo dei popolani mercanti. A Napoli
crebbe in lui anche la sua profonda avversione per la pratica mer
ecclesiastiche che all'effettivo svolgimento dei propri compiti, e a questa noncuranza si accompagnavano l'ignoranza e l'assenteismo della maggior parte dei preti. La corruzione della Chiesa era giunta a proporzioni macroscopiche e questo diventava sempre più evidente anche al popolo "minuto": si manifestava attraverso l'accentramento del potere mondan
In Inghilterra "romantico" era lo stesso che dire gotico e medievale, un sostantivo indicante una tendenza verso la civiltà romana cristiana contrapposta a quella romana e classica. In Germania l'antitesi "classico romantico" fu accolta alla fine del Settecento da Novalis secondo cui il termine romantico esprimeva le esigenze estetiche e spirituali
L’allegoria nella storia:
Una persona insegue qualcosa di apparentemente bello, prezioso, sciupa la propria vita e si annulla per l’oggetto del suo desiderio. Questo però sfugge in continuazione e la persona si danna nel tentativo di raggiungerlo, e quando poi finalmente viene preso il “tesoro” dimostra tutta la sua falsità e si rivela
Nel frattempo Renzo vuol far avere sue notizie alle due donne, ma, non sapendo scrivere, deve ricorrere a chi lo sa fare e renderlo partecipe dei suoi segreti. Si avvia così un carteggio, né rapido, né regolare con Agnese. L’operazione di comunicare attraverso la mediazione di scrittori di professione e lettori letterati si rivela infatti assai compless
Il critico Somigliano scrive a proposito della contemplazione del dolore manzoniana: “…Egli ha un’inesauribile sapienza delle nostre sventure:le pagine sulle molteplici miserie della carestia ne racchiudono forse la parte maggiore.Sono in un’evidenza rapida, piene di espressioni stringenti, dove balena di quando un sorriso senz’allegrezza, come un amaro
2. Smontare il testo e rimontarlo con una sequenza diversa
3. Cogliere le informazioni FONDAMENTALI, riconoscibili grazie all’uso di cinque domande (Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?), IMPORTANTI, ovvero quelle arricchiscono il testo ma che non sono indispensabili, E QUELLE SECONDARIE, vale a dire quelle di cui si può fare a meno.
4. Rielaborare