Nel 1573, in occasione di una festa a corte, Tasso presentò con grande successo nei giardini di Belvedere il dramma pastorale Aminta, idealizzazione lirica della vita della nobiltà, ancora oggi ritenuto uno dei migliori esempi del genere. Questa favola pastorale narra l'amore del pastore Aminta per la ritrosa Silvia che, indifferente, si dedica alla cac
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Giammai non mi conforto
Né mi voglio allegrare.
Le navi sono al porto
E vogliono collare (21).
Vassene la più gente
In terra d'oltremare.
Ed io, oimé lassa dolente!
Come degg'io fare?
Vassene in altra contrata,
E nol mi manda a dire:
Ed io rimango ingannata.
Tanti son li sospire, ~~~
Rientrato a Torino dopo un viaggio di circa cinque mesi che descriverà ne La tregua, Levi trova lavoro presso una fabbrica di vernice e cerca di inserirsi nella vita normale, dopo la disumana esperienza del lager; intanto scrive e nasce così Se questo è un uomo (1947) che viene rifiutato dalla Einaudi e pubblicato all'editore De Silva di Torino. Il succ
1936: scoppia la guerra di Spagna, un'altra esperienza decisiva nella formazione di Sciascia, che dedicherà uno dei suoi racconti più belli, "L'antimonio", alla sofferenza dei disoccupati siciliani mandati da Mussolini a morire per Franco.
1941: s'impiega presso il consorzio agrario di Racalmuto, come addetto all'ammasso del grano. Quest'impiego gli
A lui, come a esecutore di temerarie ribalderie, si rivolse don Rodrigo per il ratto di Lucia. Egli partì alla volta del castello dell’Innominato con alcuni dei suoi bravi. Durante il tragitto si fermò all’osteria della Malanotte, che precedeva l’ultima parte del sentiero, conducente al castello. Ivi trovò al
Che cosa è la cantilena di Cielo?
E' una tenzone, o dialogo, tra Amante e Madonna: Amante che chiede, e Madonna che nega e nega, e in ultimo concede: tema frequentissimo nelle canzoni popolari di tutti i tempi e luoghi, e che trovo anche oggi a Firenze nella «Canzone tra il frustino e la crestaia».
Ciascuna domanda e risposta è in una strofa
Ed io stando presso a una fiumana
In un verziere, all'ombra d'un bel pino,
Aveavi d'acqua viva una fontana
Intorneata di fior gelsomino.
Sentia l'aire soave a tramontana.
Udia cantar gli augelli in lor latino;
Allor sentio venir dal fino Amore
Un raggio che passò dentro dal core,
Come la luce appare sul ma
Il padre decide per i figli maschi un futuro come solidi ed esperti uomini d'affari. È per questo che, a dodici anni, Ettore deve partire per il collegio tedesco di Segnitz, presso Würtzburg, dove resta per cinque anni, insieme ai fratelli Adolfo ed Elio, per iniziarvi gli studi commerciali ed apprendere correttamente il tedesco, lingua indispen
Le origini tedesche
L'inizio del romanticismo si fa generalmente coincidere con la pubblicazione della rivista "Athenäum" (1797), fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, il romanticism