Letteratura

Risultati 831 - 840 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Ancor che l'aigua (25) per lo foco lasse
La sua grande freddura,
Non cangerea natura,
Se alcun vasello in mezzo non vi stasse;
Anzi avverrea senza alcuna dimura
Che lo foco stutasse,
O che l'aigua seccasse;
Ma per lo mezzo l'uno e l'altro dura.
Così, gentil criatura,
In me ha mostrato Amore
L'ardente su

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Così ha tolto l'uno all'altro Guido
La gloria della lingua.

Ma la gloria della lingua non bastava a Guido, a cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò aveva a disdegno Virgilio, parendogli, dice il Boccaccio, la filosofia siccome ella è, da molto più che la poesia. Sottilissim

Download: 298Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 34    Data: 19.11.2001

Download: 448Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 19.11.2001

La discussione sul “progresso”: la corrente marxista
Per alcune correnti di stampo anticapitalistico, l’industria è il prodotto di una struttura economica condannabile (il capitalismo), che si impossessa di uomini e cose e li piega acriticamente all’interesse del profitto, schiacciando ogni altro spazio d’individualità e libertà. Per questa cor

Download: 71Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.11.2001

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Questa donna, che andar mi fa pensoso,
Porta nel viso la virtù d'Amore:
La qual fa disvegliar altrui nel core
Lo spirito gentil che vi è nascoso.
Ella m'ha fatto tanto pauroso,
Poscia ch'io vidi quel dolce signore
Negli occhi suoi con tutto 'l suo valore,
Ch'i lo vo presso e riguardar non l'oso.
E s'avvien

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Sieti raccomandato il mio Tesoro,
Nel qual i' vivo ancora. (9)

La scienza in Brunetto è materia così rozza e greggia com'è la vita religiosa in Jacopone e la vita politica in Rustico. Il suo studio è di cacciar fuori tutto quello che sa, così crudamente come gli è venuto dalla scuola e senza farlo passare a traverso del suo pensie

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 19.11.2001

Tra il 1801 e il 1805 vive nella casa paterna di Milano dove regna un mantalità tradizionalista; stringe amicizia con intellettuali di grande rilievo: Foscolo e Monti tra i letterati; Cuoco e Lomonaco nel campo degli studi filosofici e storici.
Nel 1805 Giulia Beccarla invita il figlio a Parigi, dove nel frattempo Imbonati muore: il ventenne Manzon

Download: 230Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.11.2001

Il principe.
Il principe fu composto, quasi sicuramente, nel corso del 1513. La dedica al principe rappresenta una chiara rivendicazione, da parte di Machiavelli, della propria professionalità e competenza, in un momento in cui una grande e continua malignità di fortuna lo ha privato del suo incarico politico. Machiavelli si rivolge quindi al princi

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

Ariosto lasciò di se l’immagine di un uomo amante della vita sedentaria e contemplativa, tesa a riparare le difficoltà e le amarezze della vita quotidiana.
L’ORLANDO FURIOSO
Tra il 1500 e il 1504 aveva pensato di comporre un poema epico, del quale ci rimangono alcune terzine, in onore di Obizzo d’ Este ma il progetto fu ben presto abbandonato a