Letteratura

Risultati 791 - 800 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 187Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 22.11.2001

Alessandro nacque nell'odierna via Visconti a Milano.Viene educato in maniera restrittiva.Viene messo in collegio presso i Padri Somaschi.Essi lo educano in maniera severa. Nel 1796 arrivano in Italia i Francesi. I Padri si trasferiscono in Svizzera a Lugano e si portano Alessandro. Poi va presso i Padri Barnabiti a Cuggiono a regime sempre severo.Quest

Download: 701Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 22.11.2001

A 16 anni il Verga compose il suo primo romanzo "Amore e patria".
S'iscrisse nel 1858 nella facoltà di legge all'università di Catania, attratto però dalla sua vocazione di scrittore e giornalista si dedicò ad un nuovo romanzo "I carbonari della montagna" e quindi ad un terzo "Sulle lagune".
Con l'arrivo di Garibaldi a Catania, si arruolò nella

Download: 214Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.11.2001

L’evoluzione ideologica e letteraria

• Carducci fu inizialmente di idee accesamente democratiche e repubblicane. Negli anni giovanili seguì con entusiasmo le vicende risorgimentali, in specie l’impresa garibaldina.
• Come molti democratici subì una grande delusione alla conclusione del processo unitario con il trionfo del compromesso

Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

Inno di Sant'Ambrogio, Aeterne rerum conditor: la stella di Lucifero, la stella del mattino che mette in fuga le tenebre della notte, è simbolo della grazia di Dio che ritorna dopo le tenebre del peccato a illuminare l'animo dell'uomo. Stella e grazia di Dio hanno in comune la luce: è luce la stella, è luce la grazia. La stessa qualità, la luce, un

Download: 438Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

A livello morfosintattico (strutturazione dei periodi, combinazione delle parole, uso di elementi di diversi registri linguistici) si può osservare che la congiunzione né (e non) posta all’inizio sembra segnare il momento conclusivo di un’intima meditazione, che si snoda secondo uno stringente e complesso ordine sequenziale (ove… che… da cui… che…

Download: 441Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2001

Nel 1794 cambiò il proprio nome da Niccolò a Ugo e cominciò ad interessarsi ai classici ed ai filosofi (grande influenza nella sua vita ebbero le idee illuministiche di Russeau). Dopo la rappresentazione teatrale della sua prima tragedia, sottoposta a severi controlli da parte della polizia, fu costretto a rifugiarsi a Bologna, dove si arruolò nel co

Download: 165Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.11.2001

Nel 59 seguм il padre a Venezia e a soli 15 anni iniziт un poema epico sulla prima crociata, il Gierusalemme, lasciandolo perт interrotto.
Nel 60’ passт a Padova per frequentare l’universitа dove studiт diritto per poi pasare alla filosofia e alla letteratura.
Nel 1562, a 18 anni, scrisse un poema epico cavalleresco, il Rinaldo, e cominciт a com

Download: 2877Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.11.2001

È su queste note che ha inizio uno dei più noti lavori letterari di Ludovico Ariosto, Le Satire, una colorita raccolta di sette lettere aperte che, in poesia, raccontano ironicamente le amarezze della sua vita. Infatti, le Satire furono scritte contemporaneamente alla seconda edizione dell’Orlando Furioso (richiamato nel momento in cui si fa riferimento

Download: 704Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2001

• Noi abbiamo la presunzione che la realtà sia per gli altri come è per noi.MOSTARDA DESCRIVE LA CASA, GLI AFFETTI E TUTTO CIÒ CHE LO CIRCONDA E SI ACCORGE DELLA MASCHERA DI IMBECILLE CHE GLI ALTRI GLI DANNO CHE NON È COMUNQUE UNICA. LUI È IMBECILLE DIVERSAMENTE PER CIASCUNO. Pirandello note che è impossibile per gli uomini capirsi in quanto le parole s

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.11.2001

È difficile riunire tutti i generi e tutti i toni delle opere pirandelliane, dal romanzo verista (l’esclusa) al racconto fantastico(il fu Mattia Pascal). L’opera presenta però una grande coerenza strutturale, dovuta al metodo di composizione di Pirandello. D’altra parte le opere che non riprendono l’opera narrativa utilizzano la tecnica dello sdoppiamen