Letteratura

Risultati 751 - 760 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1819Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.11.2001

Dunque, in ogni dimensione culturale, comincia a diffondersi il nuovo ideale.
Tali periodi sono denominati neoclassicismo e preromanticismo: il primo si concentra sul “bello ideale”, vale a dire l’Ellade antica, ed il secondo sul sentimento, sulla passionalità.
Gli intellettuali neoclassici e preromantici ,seppur, come sembrerebbe, in contrasto

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.11.2001

Per quanto riguarda la novità sul piano stilistico essa riguarda l’amalgama linguistico, metrico, sintattico che deve risultare dolce. Occorre un volgare illustre che sia il più possibile elevato e puro e insieme musicale e melodioso.
L’ideale stilnovistico è rappresentato, sul piano dello stile, da una soavità espressiva del tutto coerente si

Download: 337Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 29.11.2001

GERUSALEMME LIBERATA:
GENESI
Il poema viene svolta in più periodi e anche abbandonato a causa di mancanza di ispirazione.
Il nome originale era Gottifredo adattato poi a soddisfare i canoni del’ortodossia.
Dopo l’internamento ci fu un tentativo di divulgazione a cura di Malespini che pubblicò i primi 14 canti con il nome di Goffredo

Download: 232Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 29.11.2001

...

Download: 604Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 77 kb    Pag: 23    Data: 28.11.2001

Nato a Stratford-upon-Avon nel 1564, Shakespeare vi morì nel 1616, a 52 anni. Su di lui sono stati scritti un infinità di libri, molti dopo anni di pazienti ricerche nel tentativo di risolvere un unico fondamentale, imbarazzante quesito: William Shakespeare scrisse le opere che portano il suo nome?
I drammi di Shakespeare rivelano una straordinaria

Download: 830Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 14    Data: 28.11.2001

→ Favorì lo sviluppo di forme liriche in volgare
 Egli stesso compose
⇨ Gruppo di circa 25 poeti attivi tra il 1230 e il 1226
→ Poeta
 funzionario borghese che si dedica alla poesia per diletto
 non è anche musicista
→ Poesie → dedicate alla lettura
→ Tematiche
 Vassallaggio d’amore
 Amore in quanto tale (innovaz

Download: 178Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2001

intimo degli Estensi, per cui conto svolse varie missioni diplomatiche. A Ercole d’Este dedicò la
sua prima opera di poesia, i quindici Carmina de laudibus Estensium, scritti dal 1461 al 1463.
Sempre d’impronta cortigiana è l’opera successiva, i Pastoralia(ca. 1463), dieci egloghe di
stampo virgiliano in onore di Ercole. Negli anni succes

Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2001

intimo degli Estensi, per cui conto svolse varie missioni diplomatiche. A Ercole d'Este dedicò la
sua prima opera di poesia, i quindici Carmina de laudibus Estensium, scritti dal 1461 al 1463.
Sempre d'impronta cortigiana è l'opera successiva, i Pastoralia(ca. 1463), dieci egloghe di
stampo virgiliano in onore di Ercole. Negli anni succes

Download: 196Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2001

Di particolare rilievo, è il forte contrasto tra il bianco ed il nero in cui Manzoni entra nei minimi particolari. Mette in risalto gli occhi neri e attraverso essi, descrive che cosa gli sguardi indichino: esprimono pietà, dolore, affetto, nascondendo un mistero. Il contrasto cromatico fa comprendere lo stato interiore turbato che si può notare alla vi

Download: 2998Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.11.2001

Onomatopea; riproduzione o imitazione mediante suoni della lingua suoni o rumori reali
Antitesi: accostamento,all’interno della stessa proposizione, termini o concetti di senso opposto. X es. PACE non trovo e non ho da far GUERRA
Anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di più versi successivi.
Ipotassi:molte subordinate
Para