La descrizione del paesaggio riprende, ma questa volta il punto d’osservazione non è più aereo, ma si trova sulle pendici dei monti circostanti, dove, per una delle innumerevoli stradine di campagna, sta passeggiando Don Abbondio.
La passeggiata di Don Abbondio prosegue tranquilla per un certo periodo di tempo, durante il quale l’autore ci fornisce
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’opera di Zola si diffondere in Italia dai primi del 1870 e grazie alla personale rielaborazione di due intellettuali meridionali, Capuana e Verga, è tradotta in una teoria letteraria coerente ed unitaria denominata Verismo.
Rispetto al naturalismo francese i veristi respingevano la subordinazione della letteratura all’impegno politico e civile,
3. Meccanismo che allunga è la DIERESI (solitamente indicata con i due puntini sulla vocale)
4. c’è la DIALEFE, che si ha a) dopo vocale finale tonica di parola monosillaba o polisillaba [“Restato m’era, non mutò (conta come una sillaba) / aspetto], b) dopo dittongo discendente finale di parola monosillaba o polisillaba e dinanzi a parola monosilla
E’ a questa zona oscura dell’interiorità che si oppone l’eroismo dei combattimenti. Proprio per questo gli eroi pagani sono portatori di un sentimento tragico e disperato che rappresenta il più cupo sfondo depressivo e ideologico dell’universo tassesco. In ogni caso l’eroismo è rappresentato come una lotta contro tutto ciò che è insensato, come una sfid
L’agiografia costituisce uno dei generi più fecondi della religione nella letteratura volgare. La chiesa fu quasi costretta a comporre dei testi in volgare.
La “chansons de geste” : esse hanno come oggetto le imprese eroiche e memorabili. Si tratta di narrazioni in lingua d’OIL, idealizzate e amplificate di nobili imprese di eroi del passato dell’e
• Sillabe metriche: Sillabe che non corrispondono a quelle grammaticali
• Parola piana: Parola accentuata sulla penultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe il numero rimane invariato.
• Parola tronca: Parola accentuata sull’ ultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe se ne aggiunge una.
• Parola sdrucciola: Parola accentuata sulla terzul
Si perde la visione antropocentrica, cioè dell’uomo al centro del mondo, e Eurocentrica, cioè dell’Europa al centro del mondo.
Se il reale si amplia così tanto rispetto a come era prima, nell’uomo nasce un senso dio inquietudine, smarrimento perché non ci sono più dei punti di riferimento certi, dando un profondo senso di paura di sbagliare.
Nel
La storia di Julien inizia quando entra come precettore nella casa del signor De Renal, sindaco della sua cittadina e, preda di un sentimento fatto di sfrenata ambizione, ma anche di passione profonda e autentica, ne seduce la moglie. Scoperto, è costretto a lasciare la città e ad entrare in seminario. Grazie all’intercessione del direttore, l’abate Pir
Plauto prende ispirazione da commedie greche, in genere da Menandro.Tuttavia non comunica quasi mai il titolo originale e la paternità dell’opera; i titoli non sono traduzioni trasparenti:questo perché il pubblico di Plauto di norma non è colto e non conosce gli autori greci.
Plauto inizialmente fa un grande sforzo per assimilare i modelli
PIETRO BEMBO
SONETTO XIV. (XXXVIII.)
Guidommi Amor in parte, ond'io vedea
Quella, che sol veder sempre vorrei,
Specchiarsi lieta, che dagli occhi miei,
E fuor d'ogn'altra vista esser credea.
I' son pur bella, a se stessa parea
Sovente dir, per quel ch'i...