La lingua abituale di Petrarca era il latino, ma parallelamente utilizzò il volgare, (per lui) oramai sradicato da ogni ambiente municipale italiano, per comporre liriche d’amore sui modelli stilnovisti di Dante e Cino da Pistoia.: una vera e propria scelta letteraria, un omaggio alla precedente tradizione poetica. Egli concentrò tutti i motivi d
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il naufragio in cui l'autore sta morendo è prezioso, perché durante la sua tempesta lo scoglio è di diamante e il golfo d'oro.
Commento
La poesia "Onde dorate" è stata scritta da Giovan Battista Marino (1569-1625) ed è contenuta nella raccolta "Lira". Marino è un esponente della lirica barocca, in cui l'elemento centrale è la tecnica.
De rerum natura
Il poema , non rivisto, fu poi pubblicato postumo a cura di Cicerone. Si divide in 6 libri di ca. 7500 versi e mira a esporre le teorie epicuree sulla costituzione dell'universo, sulla natura dell'uomo, sui fenomeni terrestri e celesti, per liberare l'umanità dai terrori degli interventi degli dei nel mondo e de
Nel capitolo sull’umorismo e la retorica affronta la categoria, poco o nulla analizzata dalla critica, dell’”intimità dello stile”.L’assurdità della retorica stava proprio nel voler insegnare ad imitare ciò che non si imita:lo stile.
Nel lungo capitolo sull’ironia comica nella poesia cavalleresca Pirandello, grazie anche alla sua formazione da filol
E’ dal latino parlato che derivano i diversi volgari e le diverse lingue neolatine nate nell’ambito della ROMANIA.
Le acquisizioni del Volgare sono:
1. Il latino distingue le vocali con il criterio della quantità. Esempio: Legit (legge) legit (lesse) a questo si sostituisce il Timbro e la pronuncia.
2. i dittonghi si trasformano in E
3.
- Quali avvenimenti storici e culturali possono essere collegati al periodo in cui l’autore visse?
- Possono essere collegati i vari avvenimenti bellici del ventesimo secolo: le due guerre mondiali e di conseguenza i dopoguerra ed i conflitti più recenti come gli avvenimenti accaduti per la divisione dell’URSS ecc..
- Ne fu influenzato
- Quali avvenimenti storici e culturali possono essere collegati al periodo in cui l’autore visse?
- Può essere collegata la prima guerra mondiale in un primo tempo, successivamente può essere collegata la dittatura fascista da parte di Mussolini e di conseguenza i disagi che provocava questa nella popolazione.
- Ne fu influenzato?~~~~
La Questione Della Lingua
Il grande successo della Divina Commedia comporta la vittoria del Toscano e la decadenza a dialetto di ogni altra parlata italiana. Tutto ciò avviene per almeno tre motivi principali:
I codici che tramandavano la grande tradizione lirica del Duecento italiano erano Toscani oppure trascritti in toscano.~~
Moravia è anche inviato speciale e collaboratore letterario del Corriere della Sera.
TEMA DI FONDO: In questo romanzo vi è rappresentato il disfacimento di una famiglia dell’alta borghesia resa indifferente ai valori morali della falsità totale del proprio comportamento e dall’incapacità di compiere scelte.
RIASSUNTO: Il romanzo è ambi
Alla fine del capitolo, Manzoni interviene con un commento nella vicenda (…Di tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini…).Con questo intervento, l'autore si "giustifica"; ha capito di essersi fatto prendere troppo la mano e spiega che tutti (Lucia) hanno dei sentimenti, è il modo di