Download: 105Cat: Letteratura
Materie: Appunti
Dim: 6 kb
Pag: 4
Data: 12.12.2001
Letteratura
Risultati 701 - 710 di 3485
Filtra per:
Tutti (3836) Appunti (3449) Riassunti (124) Schede di libri (121) Tesine (49)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ALCUNE PREMESSE DI CARATTERE METAFISICO
Prima di parlare della vera e propria genesi del mondo e dell’uomo, Timeo ritiene necessario stabilire come veri alcuni principi metafisici e gnoseologici sulla base dei quali sarà costruito l’intero discorso. Essi sono mirabilmente riassunti in quattro premesse fondamentali nell’Introduzione al Timeo a cura d
Le missioni diplomatiche in ambito italiano gli diedero l'opportunità di conoscere molti principi e osservarne da vicino le differenze di governo e d'indirizzo politico; Machiavelli mostrò particolare interesse per l'astuzia politica e il pugno di ferro mostrati da Cesare Borgia, che aveva da poco costituito un dominio personale incentrato su Urbino. Si
- ebbe ben chiaro, sin dall'inizio, che il poeta deve avere una funzione pedagogica o educativa, pratica e moralizzatrice, strettamente legata alle vicende storiche.
- Segue la madre a Parigi. In questo periodo, l'opera più significativa del Manzoni è il Carme in morte di Carlo Imbonati
- amicizia con Fauriel
- sposa nel 1808 Enrichetta
Oltre a Siena, Lorenzetti fu molto attivo anche a Firenze dove entrт necessariamente in contatto con Giotto e la sua scuola; la sua radicata formazione senese, perт, gli impedм di aderire in profonditа ai nuovi canoni artistici fiorentini.
Alla prospettiva giottesca, Ambrogio contrappone una visione della realtа personale e fantasiosa; alla soliditа
Nel 1874 pubblica nedda, un bozzetto che riporta alcune importanti novità’ contenutistiche e stilistiche rispetto alle opere precedenti. Verga colloca il suo personaggio (una povera raccoglitrice di olive) in un ambiente popolare (la Sicilia di contadini e di miseria), e affronta problemi d’ordine sociale, come la lotta per la sopravvivenza. Nel 1880 es