Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 141 |
Data: | 04.12.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
definizioni-importanti-studio-poesie_1.zip (Dimensione: 3.84 Kb)
trucheck.it_definizioni-importanti-per-lo-studio-delle-poesie.doc 22 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
- Definizioni importanti per lo studio delle poesie -
• Significante: Modo in cui è scritta la poesia.
• Significato: Campo semantico della poesia arricchito dal significante.
• Verso: Successione di un numero fisso di sillabe metriche e non grammaticali che formano l’ unità ritmica di un testo poetico.
• Metro: Misura del verso che obbedisce a determinate regole
• Metrica: Insieme delle norme che regolano la composizione del verso.
• Metrica accentuativa: Tipo di metrica fondata sull’ alternanza di accenti tonici e ritmici
• Sillabe metriche: Sillabe che non corrispondono a quelle grammaticali
• Parola piana: Parola accentuata sulla penultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe il numero rimane invariato.
• Parola tronca: Parola accentuata sull’ ultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe se ne aggiunge una.
• Parola sdrucciola: Parola accentuata sulla terzultima sillaba. Nel conteggio delle sillabe se ne toglie una.
• Sineresi: Due vocali che dovrebbero costituire uno iato formano un dittongo cioè vengono a formare una sola sillaba invece che due.
• Dieresi: Due vocali che dovrebbero costituire un dittongo formano uno iato.
• Sinalefe: Fusione di due vocali contigue che vengono a formare una sola sillaba.
• Dialefe: Divide due vocali contigue in due sillabe.
• Accento ritmico: Al contrario dell’ accento tonico non si trova in tutte le parole del verso, ma solo in alcune. Per esempio nel verso decasillabo si trova solo sulla terza, sesta e nona sillaba.
• Endecasillabo: Tipo di verso costituito dall’ unione di un settenario più un quinario. La sillaba in più che si ha unendo settenario e quinario è costituita dalla cesura (7+5=12).
• Cesura: Pausa posta a metà dell’ endecasillabo che segna la divisione del quinario dal settenario.
• Enjambment: Discordanza tra metrica e sintassi, cioè manca la coincidenza tra pausa di fine verso e pausa sintattica.
• Rima: Elemento che contribuisce a conferire ritmo alla poesia , costituito da un uguaglianza dei suoni finali di due parole a partire dall’ accento tonico.
• Tipi di rima: Perfetta (cuore amore), ricca (anche i suoni prima dell’ accento tonico sono identici), equivoca (le parole sono uguali ma con significati diversi); imperfetta (assonanza cioè identicità dei suoni vocalici e consonanza cioè identicità di suoni consonantici).
• Schemi di rima: Baciata (A A), alternata (AB AB o ABC ABC), incrociata (AB BA), incatenata (ABA BCB CDC).
• Allitterazione: Ripetizione di vocali, consonanti o sillabe all’ interno dello stesso verso.
• Onomatopea: Imitazione di suoni naturali tramite parole (il tuono rimbombò).
• Metafora: Figura di traslato che consiste nell’ accostare due termini con un legame non chiaro ma oggettivo, comprensibile a tutti.Serve a farci intuire una similitudine.
• Analogia: accosta due termini che non hanno niente in comune in un espressione sintetica, nella quale si nasconde un grande campo semantico.