E così Verga, che non credeva né al progresso né al socialismo, riuscì a dare la rappresentazione più vera e convincente di una realtà che costituiva l’emblema della società italiana del tempo:
- costruendo con la sua opera, benché da essa sia assente ogni intento di denuncia, un grande atto di accusa che sale dalla viva voce della stessa realtà soc
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le due quartine hanno una rima incrociata (con schema ABBA),invece le due terzine presentano una rima inversa. I versi sono endecasillabi piani. È utilizzata più volte la sinalefe tra la finale di una parola e l’articolo, la congiunzione oppure una preposizione.
In questa lirica sono presenti molte figure retoriche. Già nel primo verso troviamo un
La prima parte è una sorta di rievocazione della giovinezza, con i ricordi della scuola, la professoressa di chimica, il turbinio degli amori e la musica rock.
La seconda scena dipinge invece una quotidianità fatta di lunghe file davanti a negozi semivuoti, di dormitori affollati, in cui scambiarsi le poche speranze e le innumerevoli delusioni, e i
L’anno dopo sposa Enrichetta con rito calvinista, torna a Parigi per restarvi fino al 1810. Nel 1808 nasce la prima figlia, Giulia Claudia, che accresce la felicità dell’affettuosa vita familiare del Manzoni, ma propone il problema dell’educazione religiosa, fin dal battesimo. La serietà della vita religiosa della calvinista Enrichetta non poteva lascia
Nonostante ci è dato di saper ben poco della vita di Pacioli, l'ipotesi che abbia ricevuto una parte della sua educazione nello studio di Piero della Francesca è molto probabile. Una delle principali ragioni per cui si crede questo è che Pacioli sembrava essere molto preparato sull'argomento delle opere di Piero della Francesca e le opere di Pacioli sem
La nobiltà detiene quasi ovunque il controllo politico e militare sulla società ed è pienamente inserita nella vita dei comuni. I mercanti tendono ad investire le ricchezze accumulate mediante le loro attività in proprietà terriere e i più ricchi finiscono per entrare nei ranghi della nobiltà.
I. Letteratura volgare e letteratura latina
Il latin
Gustave Flaubert: autore di Madame Bovary, per la sua teoria dell’impersonalità:”l’artista deve essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, si che lo si senta ovunque, ma non lo si veda mai. E poi l’arte deve innalzarsi al di sopra dei sentimenti personali e delle suscettibilità nervose.
Fratelli Edmond e Jules de Gonc
Il termine Barocco può avere origini diverse. Ma, sia che si voglia significare un sillogismo difettoso, sia che si voglia indicare una perla irregolare, è evidente la parte negativa che vuole sottolineare gli aspetti più bizzarri e irregolari.
Per molto tempo il barocco era significato di brutto gusto, oggi però questo termine significa in modo ogg
Tuttavia, pur avversando il dispotismo Napoleonico, Foscolo ne comprende l’importanza storica e riconosce la sua funzione nel merito di aver svegliato in Italia la coscienza nazionale e l’ansia di libertà.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo rientra a Milano da Firenze. Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo pot
Inoltre l'avventura è sempre una "queste", cioè una ricerca, una inchiesta, dolorosa e rischiosa, di qualcosa che quanto più ansiosamente si ricerca, tanto più sembra farsi lontana e viene raggiunta solo quando il cavaliere si è perfezionato, liberandosi nelle prove di ciò che di vile, di "impuro" è nella sua umanità.
La ricerca si configura pertant