Tecniche narrative
La storia è narrata da una voce esterna che segue tutte le avventure di Laurana, il punto di vista delle vicende è imparziale, sopra le parti. Il testo è ricco di dialoghi, che danno al racconto un ritmo incalzante ed essi sono in italiano e non in siciliano. Probabilmente l’autore non ha usato il dialetto per l’immediatezza
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LE SIGNORIE
A Firenze il sigore, che ere il Duca d’Atene, per fronteggiare il malumore generale che nasceva da una serie di conflitti militari, il popolo Grasso aveva affidato il potere ad un uomo di ventura, Gualtieri, ma questi, divenuto un tiranno dispotico, aveva scontentato tutti ed era stato poi scacciato. Durante il 300 ed el 400 il pot
Ultima Parte :
Nella parte finale si ha l’invocazione del Manzoni alla spirito Santo per unire tutti gli uomini in un'unica fede,per sollevare lo sguardo del povero verso il cielo, per manifestarsi nel sorriso di tutti i bambini e per moderare il carattere dei giovani troppo confidenti in se stessi, per dare speranza di raggiungere il regno dei
Contenuto dell’opera
Si narra la vicenda di Agilulfo,paladino al servizio di Carlomagno,che non ha corpo e si presenta come una maestosa armatura vuota al suo interno,da una suora che si scoprirà essere Bradamante compagna d’armi invaghita di lui.La storia del cavaliere si interseca con quella della guerra tra i cristiani e gli infedeli a
L’Alfieri ricorda di non essere stato perseguitato per i suoi scritti contro la tirannide proprio per questo motivo: i sovrani europei non li ritenevano pericolosi, vista l’”assuefazione” del popolo ad un governo di tipo assolutista. Se è vero che non basta uno scritto contro la tirannide per generare nel popolo un istinto immediato di ribel
L’ambiente sociale in cui si colloca tale movimento è quello della nascente società industriale, della frenetica vita cittadina, in cui è presente la contrapposizione tra una borghesia avida di denaro e potere e la nascente classe operaia. In tale contesto anche l’intellettuale avverte la necessità di allargare il raggio delle sue esperienze, dando spaz
Dai versi in soprastanti possiamo capire che Renzo, persona semplice ed ottimista, conosce il male del mondo nei soprusi degli uomini potenti, ma non è disposto a lasciarsi piegare da loro. Nonostante la giovialità e la cortesia Renzo cede facilmente all’istinto e può diventare minaccioso. Infatti, di fronte alle sopraffazioni e alle violenze, il suo
E poi, viaggiare si, ma verso dove? C’è una meta o un limite al viaggiare?
Il percorso può svolgersi in senso rettilineo, verso una terra promessa, oppure avvolgersi su di sé, smarrendosi nella spirale.
La categoria del viandante si è con il tempo, e grazie a innumerevoli interpretazioni letterarie, arricchita di caratteri sempre più vari
Definizione una polemica insegna di lotta, in cui si gettavano, di fatto, i fondamenti d'una nuova visione del mondo e d'una nuova realtà.
MOVIMENTI LETTERARI LEGATI AL DECADENTISMO
Il Decadentismo è un fenomeno complesso, polivalente nella sua multiforme tematica. Due movimenti culturali della letteratura europea vi si leganoo: il si
La prima redazione del romanzo aveva come titolo "Fermo e Lucia" e, cominciato nel 1821, ebbe termine nel 1823. Era un racconto diverso, sotto molti aspetti, da quello della redazione successiva che Manzoni pubblicherа nel 1827. Manzoni, alla fine di questo primo lavoro di scrittura, rimase scontento della sua opera e, dopo averla in parte riscritta, la