Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 137 |
Data: | 26.11.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
chretien-de-troyes_2.zip (Dimensione: 3.27 Kb)
trucheck.it_chr+ 23 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Chrétien de Troyes.
Si deve a lui la definizione della forma del romanzo cortese-cavalleresco: la forma è quella dell'avventura. In sé e per sé l'avventura non è un'invenzione di Chrétien de Troyes: sull'avventura è già costruito il romanzo greco dell'età ellenistica, però il significato dell'avventura è diverso. Nel romanzo antico l'avventura, o meglio, le avventure sono delle sventure che colpiscono i personaggi.
Nel romanzo francese sono delle prove, una serie di imprese che i cavalieri compiono per scoprire se stessi, la propria forza, il proprio valore, ovvero per realizzare la propria identità.
Inoltre l'avventura è sempre una "queste", cioè una ricerca, una inchiesta, dolorosa e rischiosa, di qualcosa che quanto più ansiosamente si ricerca, tanto più sembra farsi lontana e viene raggiunta solo quando il cavaliere si è perfezionato, liberandosi nelle prove di ciò che di vile, di "impuro" è nella sua umanità.
La ricerca si configura pertanto come ricerca e della felicità (la felicità che é data dal raggiungimento di ciò che si desidera) e dalla perfezione, l'una coincidente con l'altra, perché la felicità è raggiunta quando é raggiunta anche la perfezione.
Come dicevamo, la ricerca è dolorosa e pericolosa: inizia quando il cavaliere sia allontana dalla corte di re Artù e si mette in cammino (di solito si inoltra in una foresta). Nel suo cammino trova pericoli di ogni genere: deve spesso combattere con mostri, difendersi da incantesimi ecc.
Non si tratta però solo di pericoli "fisici": corre il rischio di "perdersi" anche moralmente. Esempio Ivano: dalle prove esce alla fine vincitore e la vittoria è "sanzionata" dal ritorno alla corte (sarebbe interessante fare un confronto tra questi romanzi e le fiabe: ci sono elementi in comune, ad esempio la foresta, lo svolgersi dell'avventura nell'ambito del prodigioso, del meraviglioso, basta pensare agli incantesimi e i mostri, però ci sono anche importanti differenze. Nelle fiabe infatti il meraviglioso é fine a sé stesso, nei romanzi diventa occasione, mezzo per mettere in risalto il valore del cavaliere che vince anche le forze misteriose che gli s'oppon
gono).
Come terreno su cui esprimersi e attuarsi la ricerca assume l'amore, si presenta cioè come ricerca della donna amata. Questo è particolarmente evidente nel Lancillotto, la cui trama è costituita proprio dalla ricerca da parte di Lancillotto della regina Ginevra, moglie di re Artù.