Letteratura

Risultati 851 - 860 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 119Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 15.11.2001

Download: 1013Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2001

La madre or sol, suo dì tardo traendo,
parla di me col tuo cenere muto:
ma io deluse a voi le palme tendo;
e se da lunghe i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch’io nel tuo porto quïete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti

Download: 204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.11.2001

LE LETTERE
Giacomo scrisse in tutto 931 lettere,la prima risalente addirittura a quando aveva 12 anni.I destinatari variano dalla sorella a Pietro Giordani,dal padre al fratello Carlo.Mentre nelle lettere al padre Giacomo vede in lui una figura incapace di capire veramente la sua situazione,le lettere destinate ai fratelli nascondono una complicità

Download: 859Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 25    Data: 15.11.2001

Il Decadentismo nella sua essenza più profonda era stato volto alla esplorazione ed alla rivalutazione del subcosciente considerato come la più vera e più gelosa realtà dell'individuo contro la realtà fisica mutevole ed ingannatrice: la concezione della vita in Pirandello é tutta impostata su questa intuizione decadentistica della condizione dell'uomo,

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2001

Download: 1112Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2001

A l’amore prende posto nella nobiltà(di cuore)
In modo così naturale
Come il calora nella luce del fuoco

Il fuoco d’amore s’accende nel cuore nobile
Come le più alte proprietà (si accendono) nella pietra preziosa
Nella quale la proprietà nn deriva dalla stella
Prima che il sole la trasformi in nobile cosa
Dopo che il sol

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2001

studiare legge a Montpellier, studi che proseguì anche a Bologna insieme al fratello Gerardo. hi
questa città, centro culturale e poetico di primissimo piano il Petrarca incrociò amicizie di rilievo
e si staccò completamente dagli studi legali da lui non graditi.
Incontrò laura, il suo grande amore, la prima volta nel 1327 ad Avignone nella

Download: 279Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 14.11.2001

Il romanticismo è un movimento che si definisce bene proprio confrontandolo con il neoclassicismo. In sostanza, mentre il neoclassicismo dà importanza alla razionalità umana, il romanticismo rivaluta la sfera del sentimento, della passione ed anche della irrazionalità. Il neoclassicismo è profondamente laico e persino ateo; per contro il romanticismo è

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 14.11.2001

Tale situazione storica è alle spalle di Machiavelli, con il quale il pensiero
laico acquista piena consapevolezza, supportato dalla nascita della politica
come scienza. Proprio l'affermazione che la politica è scienza, comporta che
questa abbia leggi proprie, propri principi, propri obiettivi, sia quindi
pienamente autonoma e indipe

Download: 179Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2001

Francia Luigi XE. Nello stesso anno fu inviato presso il Papa, nel 1507 , in Germania,
dall'imperatore e nel 1509 a Pisa dove l'esercito fiorentino era riuscito a sconfiggere i pisani
dopo anni di assedio. Il Macchiavelli nono si limitava ad osservare le mosse della diplomazia ,
ma dava anche consigli al governo di Firenze che si trovava coi