Letteratura

Risultati 871 - 880 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

Coloro che hanno approvato tale legge credono che magari per paura di finire bruciati i malviventi riflettono prima di agire, ma non è così perché la criminalità c’è sempre e comunque, anche dove è adottata la pena di morte. Coloro che sono a favore di questa pesante sentenza pensano di dare un buon esempio forse? Siamo nel 2001 e non credo che valga a

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

SINTESI DELLA VICENDA NARRATA:
Una mattina Gregor Samsa si sveglia e sente la coperta più pesante del solito. Guarda l’ora e vede che è in ritardo: in quel momento doveva già essere al lavoro. Prova ad alzarsi ma non ci riesce, allora nota che qualcosa è cambiato: guardandosi vede un sacco di piccole zampe invece delle braccia. Dopo un po’ lo

Download: 575Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 21    Data: 13.11.2001

Infatti per gli aborigeni la terra rappresentava tutto,la loro stessa anima,specchio del loro essere: è in essa che risiede il loro passato,la propria storia,la loro civiltà; preservarla significava preservare la loro stessa esistenza.
Per questo gli aborigeni temevano un’attacco alla loro terra e l’ingresso nella loro civiltà da parte di stranieri.

Download: 581Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 134 kb    Pag: 4    Data: 13.11.2001

Hans
E’ il vero protagonista che diventa il migliore amico di Konradin; la sua famiglia appartiene alla buona borghesia e professa la religione ebraica, (elemento che causerà contrasti ideologici fra i due amici). Ama le collezioni, fra cui quella di monete, va a teatro, legge molti libri e adora le poesie. E’ sincero e capace di apprezzare tutto: d

Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

Quei luoghi risvegliano nel curato il ricordo delle angosce provate la prima volta che li aveva attraversati e in Agnese destano un sentimento di crudeli memorie e rinnovano una più forte nostalgia di Lucia. L’Innominato riconosce don Abbondio e scende incontro al terzetto: rivolge ad Agnese parole commosse, assicura di aver provveduto a fortificare il

Download: 192Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

Una condizione socio – economica assai diversa dall’ambiente presentato nel flash back in cui Fra’ Cristoforo, allora Ludovico, viveva. Figlio di un parvenu, ossia di un mercante che, essendosi arricchito, aveva abbandonato il commercio, Ludovico, aveva contratto abitudini signorili: era stato educato secondo la condizione nobile dei tempi, aggirandosi

Download: 617Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 13.11.2001

Riarsa, era il cavallo stramazzato
Stramazzato: caduto perché stroncato dalla fatica
Bene non seppi, fuori dal prodigio
Non ho conosciuto altro bene se non il miracolo
Che schiude la divina Indifferenza:
che fa nascere l’indifferenza ( 2 )
Era la statua della sonnolenza
( 3 )
Del meriggio, e la nuvola, e il

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.11.2001

Download: 295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.11.2001

Download: 1503Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 13.11.2001

Durante le cinque giornate, nel 1848, seguì con entusiasmo le eventi politici, pur senza parteciparvi, e diede alle stampe l’ode patriottica Marzo 1821. Negli anni della sua lunga vecchiaia Manzoni fu circondato dalla venerazione della borghesia italiana, che vedeva in lui non solo il grande scrittore, ma anche un maestro, una guida intellettuale, moral