La Locandiera si colloca in un periodo di acceso dibattito, in Italia ma anche nel resto d'Europa, sulle modalità e sugli intenti del teatro. Stava prendendo sempre più piede il cosiddetto dramma borghese, un tipo di teatro che si ispirava alla società contemporanea e aveva fini educativi e di denuncia. In Italia, in particolare, Goldoni si trovò a dove
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Battaglia di Austerlitz contro l’Austria, firmano la pace di Presburgo.
!806 Napoleone occupa il regno di Napoli, mette a capo di questo il fratello Giuseppe Bonaparte.
1806 Confederazione del Reno. Sancisce la fine del sacro romano impero.
1806, la repubblica batava diventa Regno D’Olanda affidata al fratello Luigi.
1806 Inghilterra, Pr
Egli per un verso sostiene che la poesia classica sia stata più naturale, espressa in un linguaggio più spontaneo e non contaminato dal razionalismo moderno; per un altro attacca il Romanticismo nel suo punto di maggior forza: il suo carattere rivoluzionario. Leopardi sostiene che, ben lontano dal proporre svolte decisive, il nuovo movimento o fa
Inserendo, però, il componimento all’interno del contesto storico, politico e civile, ci accorgiamo che i versi non sono altro che un modo indiretto per denunciare l’imminente crisi politica della Signoria e la morte di Lorenzo il Magnifico. In questa opera i protagonisti sono gli sposi Bacco e Arianna accompagnati da ninfe e satiri e Sileno e il re Mi
La trilogia viene definita araldica; aggettivo che riassume la condizione dei protagonisti, che sono tutti nobili, con più o meno importanza in ambito sociale. Sempre riferendosi ai personaggi e al legame fra passato e presente espresso nel titolo, la loro caratteristica comune è quella di essere tre protagonisti allegorici, simboli della situazione del
Trasferita la famigli a Spalato frequentт i primi studi presso il locale seminario. Alla morte del padre (1788) la famiglia conobbe gravi difficoltа economiche. La madre nel 1789 si stabilм a Venezia per cercare appoggio presso parenti e amici. Conoscendo poco la lingua italiana, si gettт negli studi, creandosi una cultura sia classica che contemporane
“ Con doni intellettuali completamente inferiori ai miei” “Contuttoché si credesse da molti che il mio intelletto spargesse più che un barlume” “Un uomo del mio carattere” “So che sarò stimato pazzo, come so ancora che tutti gli uomini grandi hanno avuto questo nome” “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo”
“Se la mia salute fosse stata meno
Siamo nel 1300
Boccaccio dà una svolta alla letteratura, infatti introduce un nuovo soggetto che è la borghesia e non più l’aristocrazia.
Il Decamerone è la prima opera italiana che contraddice e rivoluziona l’impostazione tipica delle opere trecentesche, in quanto si rivolge per la prima volta ad un pubblico borghese, per la prima volta non dev
Utilizza la prospettiva, l’organizzazione delle figure, il recupero del decoro e delle bellezze antiche per legare tutto ciò a valori mistici di tipo medievale. Il Beato Angelico porta dentro di se tutti i valori medievali, ma vive ed è ben inserito in un ambiente sociale, Firenze del 1400 di Masaccio e Brunelleschi, quindi tenta con le sue opere una m
• L’opera pirandelliana è caratterizzata da una grande quantità di personaggi (almeno una trentina) tutti differenti tra loro e tutti con una diversa importanza nella vicenda. Se alcuni sono fondamentali, altri potrebbero essere considerati quasi superflui ma servono ugualmente a creare un piccolo e verosimile mondo,fatto di sfaccettature e di personagg