La letteratura orale è legata a modi espressivi e temi tradizionali ed è condizionata dalle attese e dalle reazioni del pubblico; tra i generi letterari orali, l’epica può avvalersi di mezzi espressivi diversi, organizzando metricamente il discorso o ricorrendo al parallelismo dei membri e a figure di suono, ma è caratterizzata dall’uso di formule, ness
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il componimento che me l'ha procurata, non era da prima mia intenzione di pubblicarlo, se non quando avessi potuto dargli qualche altri compagni; per servire al desiderio di alcuni amici, senza dar fuori al pubblico sì poca cosa, ne feci tirare un picciolissimo numero di copie. Non ne avendo alcuna qui in villa, mi do invece l'onore di trasmett
L’opera più ricca di novità ideologiche è sicuramente quella di Vincenzo Cuoco (1770 – 1823). Durante il suo soggiorno milanese pubblica il Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 e dirige il “Giornale italiano”. Sempre a Milano frequenta circoli intellettuali dove diventa amico del giovane Manzoni, e dà alle stampe il romanzo Platone in It
POLEMICA TRA CLASSICI E ROMANTICI
Subito attorno a questo articolo nasce la polemica tra i classicisti, che protestano in nome di un patriottismo letterario, e tra quelli che da questo momento si definiscono romantici. Molti di questo periodo sono gli interventi degli intellettuali apparsi sui giornali.
Per le sue caratteristiche di complet
ORIGINE E DIFFUSIONE DEL TERMINE “ROMANTICO”
Il termine romantico venne usato per la prima volta nel Seicento in Inghilterra con significato negativo per indicare una letteratura romanzesca fantasiosa caratterizzata dal custo per l’inverosimile. Nel Settecento viene ripreso con significato positivo per indicare le descrizioni dei paesaggi che s
La crisi
Giа dal 1816 Leopardi cadde in un periodo di crisi, durante il quale mise in discussione tutta la sua formazione: del 1816 и infatti L'appressamento della morte, una cantica in terzine in cui il poeta sente la morte, che crede imminente, come un conforto. In questi anni cominciarono sofferenze fisiche e una preoccupante malattia agli
Sul piano letterario, Flaubert e Baudelaire anticipano le tendenze che si impongono con il Naturalismo e con il Simbolismo, mentre in Italia i loro movimenti vengono accolti dal movimento della Scapigliatura, che si sviluppa a Milano dopo l’Unita. Fra il 1849 e il 1873 si assiste ad un forte sviluppo economico promosso dalla borghesia fedele ai principi
Pirgopolinice fa proprie tutte le adulazioni di Artotrogo, vantandosene (ex:nimiast miseria nimis pulchrum esse hominemn70) mentre Artotrogo, rivolgendosi direttamente al pubblico, svela che il suo comportamento è solo un modo per ottenere dal miles qualcosa da mangiare (ex:venter creat omnishasce aerumnas:…adsentandumst quidquid hic mentibiturv35).~~~~