Neoclasscismo e Romanticismo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:163
Data:05.11.2001
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
neoclasscismo-romanticismo_1.zip (Dimensione: 7.47 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_neoclasscismo-e-romanticismo.doc     34 Kb


Testo

Verifica di Italiano

1) M.me de Stael:
svecchiare la cultura italiana basata sull’imitazione dei classici = novità
la cultura italiana deve essere universale: gli scrittori italiani devono tradurre i testi stranieri per ampliare la propria cultura, apportandovi novità
Gli eruditi non devono basarsi sulle ceneri della cultura italiana
Gli italiani devono ampliare e diversificare le immagini della loro fantasia: basandosi sui classici e sulla mitologia vengono rappresentate sempre le medesime immagini
Ampliamento delle conscenze perché la cultura è universale: cultura Romantica

Giordani:
• Scopo: novità
• Oggettto: scienza: vero: progresso infinito
• arte: bello: progresso finito
• Poiché una volta che si è compresi il bello, si ha un modello, un prototipo di bello, non ci si può allontanare da quello = negazione del progresso artistico.
• Seicento: c’era già stata l’idea di novità sia nella letteratura che nell’arte, ma almeno non ci si era attentuti al “ nazionale”,. Il periodo a lui contemporaneo peggiora poiché oltre a nono riprendere i classici va in paesi “ oltremontani” ( al di là delle Alpi)
• Non è detto che tutto ciò che è straniero sia bello, vero e interessante
• Secondo l’autore la letteratura Italiana e quella straniera hanno “radici insociabili”, non vi è nessuno punto di raccordo
• Se non vi è novità è perché gli scrittori a lui contemporanei non sanno utilizzare al meglio il “ patrimonio degli avi”
• Bisogna conscere la letteratura straniera di “ Shakespeare e Milton” quando gli scrittori stranieri “ non conoscono Dante”
• Se si rinuncia ai classici, non si fa onore ai grandi letterati della nostra cultura( Dante, Petrarca,…)
• Idee classiciste: cultura basata sull’imitazione dei classici

2) Romanzo storico: rappresentazione dei fattti = vero storico( le cose dovevano andare così)
+
rappresentazione di ciò che gli uomini hanno sentito voluto, sofferto, rappresenta la maniera di agire degli uomini = vero morale( lettera a Chauvet 1820, lettera a fauriel 1822)
- Compito del poeta è rendere, cogliere, afferrare, ciò che la storia nasconde
- Basato sulla verosomiglianaza: contrapposto al romanzesco e al pittoresco : tenersi più vicino possibile alla realtà nella rappresentazione di personaggi e avvenimenti
- Rifiuto delle unità Aristoteliche: tempo( lettera a Chauvet 1820), spazio ( Lettera a Fauruiel 1822), azione, poiché Manzoni non vuol far “ camminre gli avvenimenti” come aveva fatto Corneille, rappresenterebbe il falso. Egli rappresenta la realtà così com’é. Non snatura le passioni portandole all’estremo così come avevano fatto i drammaturghi precedenti: altrimenti si perderebbe la corrispondenza tra le passioni rappresentate e quelle reali = cadrebbe lo scopo dell’opera teatrale: la catrsi
- La materia narrata deve esser conosciuta sia dallo scrittore che dal nuovo pubblico( classe medio borghese), spinto dalla curiosità e dall’affezione nata da rapporti reali e non da abitudini scolastiche = riverenza)
- Imita la realtà, non i classici: ritorna il vero concetto di mimesis data da Aristotele
- Rappresenta il vero( significato indefinito) = soggetto: storico + morale= bello
- Fine= giovamneto+ diletto. Contrapposto a questo c’è il falso che produce un diletto accidentale e momentaneo = brutto: tipico del romanzesco
- Manzoni scrive un romanzo Italiano: basato su fatti storici e su personaggi e caratteri verosimili
- Difficoltà( dure e grandi) nella scelta della lingua: la lingua Italiana è povera contrariamente al francese
- Significato indefinito di Italiano:
- Ciò che è scritto nel Vocabolario della Crusca( i puristi): dopo un’attenta lettura non si può avere una conoscenza amplia, sicura della lingua italiana
- Tutto ciò che si trova all’interno dell’Italia o dal ceto colto
- Soluzione proposta da Manzoni: leggere i classici, gli stranieri, commistioni francesi e ampliamento della lingua attraverso l’analogia
- Necessità storica: con gli stessi mezzi e con gli stessi uomini le cose non potevano accadere che così

1) Romanzo Sperimentale:
A) GENESI
- Premesse culturali: Positivismo (race, milieu, moment: Taine ; rifiuto dell’idealismo e della metafisica) + Darwinismo
- Il positivismo si base sul rapporto causa-effetto: poptendo modificare le cause si possono cambiare gli effeti. Applicando queste teorie alla società(applicazione del darwinismo all’ambiente sociale: Spenser) : cambiando alcuni fattori si può migliorare
- Sull’uomo agiscono 6 forze:
- materiali
- fisiche
- fisiologiche
- biologiche
- economiche
- chimiche
* La conoscenza arriva attraverso l’uso del metodo scientifico: l’uomo può essere indagato, giudicato, giustificato, modificato
B) CARATTERI:
- Raccontare il vero, contrariamente ai gusti del pubblico che ama il falso
- La narrazione documentata di fatti: avvenimenti vengono dalla strada
- Non è la narrazione della licenziosità del Piacere, ma è la clinica dell’amore puro e vero, contrariamente alle operette licenziose
- Narrare i sentimenti e le emozioni del popolo
- Romanzo popolare: che faccia piangere coloro che vivono nelle alte sfere, come le lacrime che vengono dal basso
- Eliminare il “vietato letterario” in un’epoca in cui esiste la democrazia, il liberalismo, il suffragio universale
- Si racconta uno strano caso di fisiologia
- Si analliza l’uomo secondo la race(famiglia Rougon Macquart), il milieu(popolo), il moment ( 2 impero)
- Sin analizzano i meccanismi umani, in modo da diventare i padroni di tutte le cose
- Romanziere: operaio morale e utile simile al fisiologo
- Uomo diventa onnipotente, soggioga la natura
- Si incrociano indoli diverse per vedere cosa si può ottenere dall’incrocio di una donna insoddisfatta e da un uomo esuberante: si analizzano le passioni più violente( amore = soddisfazione di un bisogno), i due bruti vengono collocati in un dramma violento. Si analizza scientificamente come il fisiologo opera con gli essere inanimati
C) FINALITA’
- Soggiogare la natura per ottenere la libertà e la giustizia
- Religione = Umanità
- Si studiano i meccanismi di tutte le cose in modo che diventino macchine ubbidienti
- Formazione di un Romanzo popolare
- Si studia l’uomo e i suoi meccanismi per inserirlo in diversi ambienti: si cerca di migliorare la sua vita
Romanzo Verista:
A) GENESI
* Positivismo( influenza che la race, il moment e milieu hanno sull’uomo), Darwinismo( la lotta per la vita), Realismo Francese( “Il narratore è come il Dio nascosto nel racconto” Flaubert)
B) CARATTERI
- Raccontare i fatti nudi e schietti
- Prendere i fatti così come li ha sentiti nei campi, con un linguaggio semplice e popolare
- E’come se la storia si fosse fatta da sé
- Il progresso è come un’onda immensa spinta dai bisogni più volgari e dall’avidità della scienza
- Accargersi che non si sta bene e che si potrebbe star meglio
- Le prime irrequietudini pel benessere
- Il narratore osserva senza possibilità di giudicare
- Tecnica della regressione: ogni individuo presenta uno specifico linguaggio adatto alla sua condizione sociale, contrapposto alla realtà vigente = formalismo
- La fiumana del progresso investe anche il romanziere
- La società si divide in due:
1. Vinti
2. Vincitori
- Il progresso avanza incessantemente : è impossibile da fermare
C) FINALITA’
- Il romanziere ha il compito di raccogliere i deboli che si sono persi sulla starda del progresso
- Raccontare i fatto nudi e schietta
- I fatti non devono contenere l’occhiello dello scrittore
- Descrivere i caratteri umani con mezzi adatti: con ½ tinte e ½ sentimenti

Esempio