Letteratura

Risultati 1001 - 1010 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 366Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 24.10.2001

Durante l’estate ci fu una grande invasione di grosse zanzare che mordevano nella zona del collo e provocavano un leggero avvelenamento. Il primo che fu colpito da questi strani esseri fu un ragazzo di 17 anni: diventò anemico e sempre spossato. Il medico chiese un parere ad Urcombe e questi decise che il ragazzo era stato colpito da dei vampiri. Lo por

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 4    Data: 24.10.2001

Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli. Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi più chiacchierati del secolo, quello che lo vide imp

Download: 705Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

La prima caratteristica è quella che balza subito agli occhi, infatti la passeggiata di Don Abbondio ne è una prova inconfutabile. Il Manzoni ci rivela che tutti i giorni il curato intraprende quella stradina e che compie sempre le stesse azioni: chiudere il breviario tenendovi per segno l’indice della mano destra, buttare con un piede contro il m

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

MESSAGGIO: in questo romanzo è proposto un mondo quasi irreale, ma estremamente possibile. La diversità, dopo un primo sgomento, non viene fatta pesare, ma spiegata e accettata. Raccontando la storia di due giovani, soli attraverso le strade della vita, l’autrice sottolinea la necessità di punti di riferimento, che rimangano comunque fermi, qualsiasi si

Download: 373Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 24.10.2001

• Laicismo, in rapporto di continuità rispetto al Seicento, si emancipa il mondo umano da quello divino.
• Progressismo, vale a dire la fede nel progresso delle riforme: il mondo deve essere trasformato, bisogna migliorare la società unendo teoria e prassi.
• Fiducia nella scienza e nella tecnica, cioè fede cieca nelle loro potenzialità, in rapp

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

L'ideale di questa corrente consiste nel vivere dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertà materiale e spirituale, in polemica contrapposizione con la volgarità del mondo borghese. L'estetismo si accompagnò non di rado all'esotismo: i paesi lontani esercitavano un grande fascino, oggetti d'arte e manufatti soprattutto orientali suscitavano

Download: 34Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

...

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

...

Download: 313Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

Abbandonata l'università si iscrive all'accademia militare di West Point che però lascerà quasi subito sempre per i problemi legati all'alcol, al gioco e anche alla droga.
Va a vivere a Baltimora da una vecchia zia dove pubblica il suo primo racconto Metzengerstein.
Con un altro racconto : "Manoscritto trovato in una bottiglia" vince un premio i

Download: 1542Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

In Dante, invece, vediamo che gli aggettivi che egli attribuisce all’amata sono perlopiù riferiti alla spiritualità di Beatrice: “gentile” e “onesta” (v. 1), “benignamente d’umiltà vestuta” (v. 6), “piacente” (v. 9), “spirito soave pien d’amore” (v. 13). Questa componente spirituale è esplicitamente sottolineata dal poeta quando nei versi 7 e 8 scrive: