Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 347 |
Data: | 29.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
stesura-saggio-breve_1.zip (Dimensione: 3.76 Kb)
trucheck.it_stesura-di-un-saggio-breve.doc 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Stesura di un Saggio Breve
Il Saggio Breve richiede la trattazione di un argomento letterario, storico, scientifico, di attualità, rispettando alcuni criteri predeterminati:
deve avere una destinazione precisa, indicata nella traccia o scelta da chi scrive: ad esempio il testo può essere destinato al giornalino scolastico oppure ad una rivista divulgativa;
deve avere una lunghezza massima, in genere non più di tre pagine oppure tre colonne;
per la sua stesura si deve utilizzare alcuni materiali di documentazione forniti con la traccia: può trattarsi di articoli giornalistici, di brani tratti da manuali scolastici o saggi specialistici, ma anche di fotografie, dati statistici, grafici, ecc.
A seconda dell’argomento e della destinazione, può avere un taglio prevalentemente espositivo oppure argomentativi.
Per lavorare in modo efficace, occorre seguire le seguenti indicazioni:
leggere attentamente il titolo e individuare con precisione l’argomento e la destinazione. Se quest’ultima non è indicata, è più conveniente deciderla dopo aver esaminato il materiale documentario;
una fase fondamentale è l’esame della documentazione. Va’ letta più volte per comprenderne il significato globale e selezionare le informazioni da utilizzare. Molto importante è la sottolineatura dei documenti; può essere fatta, per esempio, cerchiando le parole chiave, sottolineando i concetti fondamentali, scrivendo titoletti a lato dei paragrafi;
sulla base delle informazioni raccolte, vi è la stesura della scaletta del testo. Si deve ricordare che si ha a disposizione poche pagine: si seleziona i due o tre punti più importanti, accompagnati da un adeguato numero di informazioni di supporto (esempi, dati, ragionamenti) e si decide in quale ordine presentarli. Un elemento da non dimenticare nella scelta delle informazioni è la destinazione: ad esempio, se il saggio è destinato al giornalino scolastico, bisognerà fornire al lettore una serie di informazioni di base; se invece è destinato ad una rivista specialistica queste informazioni sono inutili perché presumibilmente già note al lettore;
si passa ora alla fase di stesura, ricordando che ciò che si sta scrivendo non è né un riassunto, né un collage di frasi ricavate dal materiale consultato: è un nuovo testo, che deve presentare l’argomento in modo critico e personale, integrando le informazioni raccolte con le conoscenze ed esperienze di chi scrive.
Per trattare l’argomento in modo completo, rispettando i vincoli di lunghezza, la forma deve mirare alla concisione: se, nella fase di revisione ci si accorge di aver scritto un testo troppo lungo, si deve cancellare le informazioni secondarie o di supporto, ma soprattutto eliminare le parole di troppo.