Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 227 |
Data: | 29.10.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
machiavelli-guicciardini-confronto_1.zip (Dimensione: 3.44 Kb)
trucheck.it_machiavelli-e-guicciardini-a-confronto.doc 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MACHIAVELLI E GUICCIARDINI A CONFRONTO
MACHIAVELLI
GUICCIARDINI
Scompare l’idea provvidenziale della storia
In modo pragmatico vede negli esempi del passato una guida per il presente
La conoscenza storica è strettamente funzionale all’azione politica
La storia è “magistra vitae”
La concezione della storia è agonistica ed eroica; Machiavelli crede nella possibilità umana di modificare le circostanze
L’ esperienza esalta la virtù e fornisce insegnamenti che consentono di fare pochi errori
⇒ esperienza pragmatica e indiretta
La virtù spinge all’azione
Idem
Non esistono regole o esempi generali da cui trarre insegnamenti
La conoscenza storica ha un valore morale e serve solo alla spiegazione razionale degli avvenimenti
Nessuna regola generale è ricavabile dalla storia o dal comportamento umano
Gli eventi sono molteplici e molto complessi, essi sono dominati dal potere insondabile della fortuna
Con l’esperienza si condivide il “particulare”
(ogni evento non è uguale ad 1 altro), l’unica limitata possibilità di conoscenza deriva dalla discrezione : misto fra istinto e razionalità, capacità intuitiva di saper distinguere
la ragione spinge alla conoscenza che è l’unico mezzo di affermazione di sé, essa consente di individuare il male, ma non di vincerlo.