* Cap 6 (Le incatenate dell'Isola del Pianto)
Luogo: Isola di Ebuda (posta al largo dell'Irlanda
Azioni: _ Arriva all'isola di Ebuda
_ Combatte e uccide il mostro marino salvando Olimpia
_ Viene assalito dagli isolani
_ Respinge l'assalto con l'aiuto di Oberto
_ Riprende il viaggio
Riassunto: Orlando raggiunge l'isola di
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Riassunto: Angelica, inseguita da Rinaldo, fugge per i boschi della Francia finché passa vicino ad un fiume sulla cui riva si trova Ferraù, che sta cercando di recuperare l'elmo che gli è caduto in acqua. I due cavalieri si battono perla donna finché, accortisi che ella non ha terminato la sua fuga, decidono di seguirla entrambi. Successivamente Ferraù
...
Gli autori, tuttavia, non sono rozzi e incolti, e neppure schietti e immediati come vogliono apparire, ma seguono le norme di un “genere” codificato che risale alla poesia goliardica o a forme analoghe della poesia latina medievale. Ne è prova che si cimentano in questo tipo di poesia, sia pure saltuariamente, poeti come Guinizzelli, Cavalcanti, Dante.
Anche nel Leopardi hanno valore le illusioni che illuminano la vita del Foscolo: la bellezza, la gloria, la patria, la libertà, l'amore, la poesia; ma mentre nel Foscolo esse appaiono come conquiste raggiunte per mezzo di uno slancio eroico, di accettazione e di esaltazione della condizione umana, dolorosa ma ricca di dignità e nobiltà, in Leopardi sono
LA VITA NUOVA
Prima composizione giovanile. Composta tra 1292-93. Viene contemplata Beatrice: essa è la donna angelo della poesia stilnovistica, ma sublimata ad una tale perfezione morale che attorno a lei splende un atmosfera di miracolo. E’ + che altro una storia della poesia giovanile, l’evoluzione della sua dottrina amorosa. Dante narra di aver