Letteratura

Risultati 3271 - 3280 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 213Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.06.2000

Già le destre hanno stretto le destre;
già le sacre parole son porte:
o compagni sul letto di morte,
o fratelli sul libero suol.

O stranieri, nel proprio retaggio
torna Italia, e il suo suolo riprende;
o stranieri, strappate le tende
da una terra che madre non v' è.
Non vedete che tutta si scote,
dal Cenisio alla

Download: 971Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.06.2000

Fu lei ad esortarlo a scrivere la sua opera maggiore, Il Morgante. In casa Medici il Pulci strinse con Lorenzo un’amicizia che durò tutta la vita e ottenne dal potente signore incarichi ed aiuti, soprattutto nei momenti più difficili. Il Pulci fu spesso lontano da Firenze essendosi messo al servizio di un potente condottiero dell’epoca, Roberto di San

Download: 255Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.06.2000

Di fatto, Lorenzo fu l’ago della bilancia della politica italiana e garantì all’Italia e soprattutto a Firenze alcuni decenni di pace e di prosperità. Per questo il popolo fiorentino lo circondò di stima e di affetto fino alla sua morte avvenuta nel 1492.Lorenzo dovette assumere, sul piano culturale oltre che a quello politico. Il Magnifico fu educato

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 08.06.2000

* Enciclopedia: alla realizzazione partecipano i più grandi scienziati e pensatori dell'epoca coordinati da Diderot (1713-1784) e d'Alambert (1717-1783). Riunire tutte le conoscenze umane.. Sono esclusi i problemi metafisici.
La religione:
* Ragionevolezza del cristianesimo di Locke : tendenza ad affrontare temi religiosi con l'uso del

Download: 256Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.06.2000

Naturalmente non fu solo la delusione dell’idealismo Romantico a determinare questo bisogno di guardare concretamente alla realtà, ma anche la necessità di dare una risposta ai grandi problemi sociali che erano emersi in Italia dopo la realizzazione dell’unità, problemi che erano comuni un po’ a tutte le nazioni Europee. Infatti c’era un bisogno di c

Download: 295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2000

Una simile concezione pessimistica avrebbe potuto condurre il Leopardi al suicidio o alla pazzia ma il poeta trova invece la forza di trascinarsi lungo il doloroso cammino della vita riuscendo a staccarsi quasi ad obbiettivarsi dal proprio stato d’animo, per ricantarlo o raccontarlo a se stesso e soprattutto trova una sorta di liberazione quando esprim

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.06.2000

Il ritmo è regolare, pacato, controllato, senza bruschi mutamenti che possano trasmettere l’idea di una scrittura compiuta sotto l’urgere della passione. In tutto il sonetto proemiale l’attenzione del poeta si concentra sullo stato di inquietudine dell’io e solo su quello, mentre tutto il resto passa in secondo piano.
“Padre del ciel, dopo i pe

Download: 297Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2000

Dante trae ispirazione, come già aveva fatto con la vicenda di Polidoro, per scrivere il suo poema, “La divina commedia”. Egli mostra però un Caronte differente da quello di Virgilio.
Innanzi tutto, il Caronte di Dante è il traghettatore solo delle anime dei dannati, perché quelle destinate al Purgatorio o al Paradiso, giungevano in diverso modo ne

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2000

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2000

...