Personaggio figurato
La giustizia
La stessa Giustizia puт essere in un certo senso intesa come un personaggio negativo. Infatti non si preoccupa di difendere il bene, non riesce ad eliminare il male e non impedisce alla mafia di allargare i suoi tentacoli. Gli stessi funzionari delle Istituzioni sono gretti e meschini e fann...
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Mariano Giacalone
Mariano Giacalone и uno dei piccoli proprietari terrieri a cui il protagonista chiede il permesso di palificazione per l’installazione di una linea telefonica. E’ un individuo pavido, privo di dignitа che per ubbidire ai voleri del boss, Don Lollт, che gli intima di non firmare il contratto a Filippo Genuardi, si chiude i
➢ Momento storico ambientale: la novella deve le sue caratteristiche climatiche e panoramiche a questo fattore. Descrive la società in cui vive lo scrittore e il condizionamento della classe sociale sul personaggio.
➢ Se un personaggio nasce con delle deformazioni mentali, queste si ripeteranno anche nei figli.
➢ POSITIVISMO: nella vita solo i p
Il nodo concettuale di questa crisi si può riassumere in questo: si può potenziare la ragione, ma l’uomo non si può circoscrivere alla ragione. Vi è, infatti, una zona che non è sondabile: il SENTIMENTO; con la crisi si ebbe una riscoperta entusiastica del sentimento, che divenne poi la base del romanticismo. Insomma ci sono delle pulsioni che la ragion
Viaggiò moltissimo attraverso l’Europa, i suoi erano viaggi tormentati, tumultuosi e frenetici. Tornato da tali viaggi visse a Torino in una vita vuota che non lo appagava, poi ebbe la vocazione di scrivere, lesse tutti i grandi classici, poi scrisse soprattutto tragedie (dove rappresentava il conflitto tra l’eroe e il mondo).
PENSIERO: la sua era u
Ma ad un certo punto della propria vita Ariosto si rese conto che l'uomo ideale dell'umanesimo non esiste, percependo allo stesso tempo la brutalità del mondo. Avvenne così in lui una lacerazione fra l'ASPIRAZIONE e la REALTÀ. Questa lacerazione ha provocato una sofferenza per il frantumarsi di un'idea che non è riuscito a conquistare.
A questa lac
Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono
Per quanto riguarda in generale la figura di Foscolo, essa ha un duplice aspetto soprattutto ideologico. Inizialmente Foscolo aveva sperato in una venuta di Napoleone in Italia come liberatore dal dominio dello straniero. Quando questo è accaduto ha anche scritto un’ode “A Napoleone liberatore”. Poi nel 1797 abbiamo la svolta ideologica: in quest’anno è
L’ottava ariostesca, calma piena, con un ritmo sciolto, attua la fusione del discorso poetico con il metro, la coincidenza del periodo logico col periodo strofico, realizza la fusione nelle sue prove più alte di reale e ideale, ricercata dal Petrarca, attuata solo e in parte nel Rinascimento.
Nell’Ariosto categoria espressiva che assurge a nuova imp
Le composizioni elegiache venivano eseguite con l’accompagnamento di uno strumento a fiato detto aulos, simile al flauto.
EPIGRAMMA :
Etimologicamente significa scritta (gramma) posta sopra (epi) e poteva essere collocato o su una lastra sepolcrale o su una lapide commemorativa o su un oggetto offerto in voto.
Le iscrizioni piщ ant