Le principali forme di poesia lirica.

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:166
Data:02.06.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
principali-forme-poesia-lirica_1.zip (Dimensione: 3.75 Kb)
trucheck.it_le-principali-forme-di-poesia-lirica.doc     14.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE PRINCIPALI FORME DI POESIA LIRICA

ELEGIA :

Si distingue dalle altre forme di poesia lirica per il metro : il distico (= coppia di versi) elegiaco, cioи costituito da un esametro e da un pentametro.
L’etimologia della parola elegia и oscura. Secondo alcuni grammatici (e anche secondo Orazio) avrebbe avuto il significato originario di “canto di lamento”, si sarebbe cioи sviluppata a partire dalle lamentazioni funebri.
Oggi questa etimologia viene respinta per la varietа di argomenti che si possono trovare anche nelle piщ antiche manifestazioni di poesia elegiaca. Tra le tematiche si ha comunque una prevalenza di temi militari, politici e conviviali.
Le composizioni elegiache venivano eseguite con l’accompagnamento di uno strumento a fiato detto aulos, simile al flauto.

EPIGRAMMA :

Etimologicamente significa scritta (gramma) posta sopra (epi) e poteva essere collocato o su una lastra sepolcrale o su una lapide commemorativa o su un oggetto offerto in voto.
Le iscrizioni piщ antiche sono in esametri o in distici elegiaci.
Successivamente il termine passт ad indicare qualsiasi breve componimento in distici, in senso piщ lato poi sarа usato anche in riferimento a brevi poesie scritte in altri metri.
L’epigramma si distingue dall’elegia prevalentemente per la minore estensione. L’epigramma accentua la caratteristica dell’elegia di racchiudere un pensiero o un concetto compiutamente espresso nella misura di due versi.
CARATTERISTICHE DELL’EPIGRAMMA : brevitа, concentrazione espressiva, pregnanza semantica, concisione e spesso la trovata ingegnosa, scherzosa e brillante → punta epigrammatica (fulmen in cauda)

L’epigramma greco si sviluppa specialmente in etа ellenistica con una grande varietа di temi. E’ un’amplissima produzione caratterizzata dalla tendenza manieristica (variazione virtuosistica).
Questa produzione и nota grazie ad una raccolta di 15 libri detta antologia Palatina (X secolo ; opera di uno studioso bizantino che attinse da raccolte piщ antiche) integrata in etа biantina da un’altra antologia, la Planudea.

GIAMBO :

Come l’elegia, la poesia giambica trae il suo nome dal metro che lo caratterizza : il Giambo che ricoerre in diverse combinazioni di cui la piщ comune и il trimetro giambico (usato anche nelle parti recitate della tragedia e della commedia). Secondo Aristotele, il trimetro giambico era il metro piщ vicino all’andamento della conversazione ordinata, cioи al ritmo del linguaggio colloquiale.
La poesia giambica veniva eseguita con l’accompagnamento di uno strumento a corde oppure del flauto.
Comunemente i giambi sono caratterizzati da argomenti e toni realistici (=commedia)
Il tratto specifico e caratterizzante dei giambi (=commedia) и l’attacco personale, l’irrisione e la derisione.
ETIMOLOGIA PER GLI ANTICHI : Derivazione dal nome di una serva della dea Demetra, Giambe appunto, che con i suoi scherzi audaci avrebbe indotto al riso la dea, afflitta per la perdita della figlia Persefone. Bisogna riflettere sul fatto che Demetra и una divinitа agricola, e quindi con questa etimologia, si fornisce alla poesia giambica una remota origine derivante da riti rurali connessi con la fertilitа e la feconditа.

Le tematiche affrontate nei giambi sono di vario tipo, ma soprattutto temi politici e morali.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE : invettiva, dileggio, scherno, aggressivitа.

Esempio