Letteratura

Risultati 3291 - 3300 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 175Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.06.2000

Prime influenze
A Strasburgo ebbe due incontri che sarebbero stati molto importanti nella sua vita e determinanti per la sua opera letteraria. Il primo fu quello con Friederike Brion, figlia di un pastore protestante, che Goethe amò e che avrebbe fornito il modello per vari suoi personaggi femminili, compreso quello di Margherita nel Faust. Il seco

Download: 59Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.06.2000

Verso la fine dell'800 entra in crisi la cultura positivista ad opera degli scienziati stessi, che si trovano costretti ad ammettere i limiti e i molteplici difetti di un profilo sociale puramente scientifico. Come reazione si sviluppa in tutta Europa una tendenza irrazionalista e anti-scientifica che prenderà appunto il nome di "Decadéntism". Questo te

Download: 1084Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 129 kb    Pag: 92    Data: 02.06.2000

Una siffatta affermazione parrebbe pienamente in linea con la robusta tradizione antimeccanica che attraversa la letteratura di fantascienza fiorita nell'ultimo secolo
in area anglo-americana e che ha le sue tappe più significative in Notizie da Nessun Luogo del socialista tardo-ottocentesco William Morris, nel quale gli uomini si ribellano contro

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 01.06.2000

...

Download: 1323Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 01.06.2000

irrefrenabile di esternare ciт che si prova senza perт riuscirci. Nella lauda “o iubelo del core” Iacopone non mira ad esprimere in prima persona il suo empito mistico, ma ci descrive i comportamenti di chi vive questa esperienza d’incontro irrazionale con Dio. Gli effetti che derivano dall’intima fusione del credente con il Signore, determinano tu

Download: 200Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 01.06.2000

Durante il viaggio verso la Fortezza il senso di solitudine si accresce nell’animo di Giovanni.
- pag. 13 ...”non c’erano lumi, neppure voci di uccelli notturni, solo di tanto in tanto arrivava suono di acque lontane. Provт a chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro nemico...”.
Nel suo cammino finalmente incontra un uomo ed egli sp

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 01.06.2000

- pag. 21...”Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che и una frontiera morta, non pensano che la frontiera и sempre frontiera e non si sa mai...”.
- pag. 61...”Non si erano adattati alla esistenza comune, alle gioie della solita gente, al medio destino; fianco a fianco vivevano con la uguale speranza, senza mai fare una p

Download: 5709Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 21    Data: 01.06.2000

1340-41, in seguito al fallimento della Banca dei Bardi, è costretto a tornare a Firenze. La sua vita non è più gioiosa, ma mesta, triste e aggravata dalla precaria situazione finanziaria. Si intensifica negli anni seguenti la sua attività letteraria: la Commedia delle Ninfe (1342), l’Elegia di madonna Fiammetta (1343-44). A Firenze non riesce a trov

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 01.06.2000

La Sicilia in quel periodo vide sgretolarsi la struttura feudale e, in assenza di leggi chiare ed univoche, la mancanza di uno Stato fu compensata da personaggi “di onore” che facevano rispettare le loro regole per mezzo della violenza.
Già alla fine dell’ottocento la mafia aveva ampliato i suoi interessi come un ragno che tesse una fittissima ragna

Download: 479Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 12    Data: 31.05.2000

Con i romantici, il poeta è vate, la guida dell’umanità. Ormai per i romantici l’artista non è più colui che crea qualcosa di grande ma fine a se stessa solo perché è bella e piace ma diventa la guida per la civiltà perché più degli altri ha sviluppata la sensibilità che fa l’uomo grande e gli permette di trascinare con sé gli altri uomini per far loro