Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 1323 |
Data: | 01.06.2000 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
oh-iubelo-core_1.zip (Dimensione: 4.16 Kb)
trucheck.it_oh-iubelo-del-core.doc 15.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
O IUBELO DEL CORE
di Iacopone da Todi
La lauda и la poesia religiosa sorta nei secoli XII e XIII, il cui maggior esponente и Iacopone da Todi, vissuto negli anni che vanno dal 1230 al 1306.
Per comprendere bene il suo pensiero и necessario analizzare le opere pervenuteci tra cui una lauda molto significativa intitolata “ O iubelo del core”. In questi versi Iacopone esprime l’intensitа dell’esperienza mistica, i sentimenti che un uomo puт provare nel momento in cui sui trova a contatto con Dio, la gioia smisurata che lo porta a dei comportamenti tali da essere considerato un pazzo privo di senno. Il tema prevalente della poesia и, infatti, la “Santa Pazzia”, che rappresenta la felicitа immensa con cui и vissuta l’esperienza mistica, che porta l’uomo a comportamenti innaturali, come il balbettare, l’urlare e l’impulso
irrefrenabile di esternare ciт che si prova senza perт riuscirci. Nella lauda “o iubelo del core” Iacopone non mira ad esprimere in prima persona il suo empito mistico, ma ci descrive i comportamenti di chi vive questa esperienza d’incontro irrazionale con Dio. Gli effetti che derivano dall’intima fusione del credente con il Signore, determinano tutta una gamma di comportamenti insoliti, quali il balbettare e il gridare perchй l’uomo, non trovando parole adeguate per esprimere la sua gioia, ha bisogno di esternare in qualche modo i suoi sentimenti. Ed и talmente convinto di ciт che prova che non manifesta vergogna.
Un altro dei temi fondamentali di questi versi и il disprezzo del mondo, in quanto coloro che non vivono questa esperienza mistica non sono in grado di comprendere la gioia di colui che la interiorizzata e quindi lo considerano pazzo per i suoi atteggiamenti particolari. Il mistico non si accorge della realtа esterna che lo circonda, si comporta secondo i propri istinti,
esternando le proprie emozioni di gioia e di dolore senza trattenersi, incurante dell’impressione che puт dare agli altri. Viene, infatti, considerato saggio colui che riesce a celare la propria condizione dal momento che и giusto che a coloro che non comprendono non venga svelata la vera essenza dell’amore. Questo disprezzo del mondo manifestato da Iacopone da Todi contrasta con la poesia il “Cantico delle creature” di San Francesco perchй, secondo quest’ultimo, и proprio attraverso tutte le cose create da Dio che l’uomo puт capire la sua potenza. Anche dal modo in cui и scritta la poesia di San Francesco possiamo notare questa differenza. Egli infatti adotta uno stile chiaro e luminoso a differenza del primo che nel “O iubelo del core” si esprime in modo violento, incisivo, forte, irrequieto, frenetico ed incalzante. Il linguaggio in cui и espressa questa laude и il volgare. Le parole chiave presenti nel testo sono soprattutto l’ineffabilitа ed il clamore ed и proprio grazie al loro alternarsi che si crea
quell’atmosfera inquieta e mistica. Il suo modo di esprimersi tramite un linguaggio volutamente rozzo vuol significare l’avversione da parte di Iacopone ad ogni mollezza e mondanitа. Infatti egli non и stato un incolto o un improvvisatore ma un uomo di grande cultura perchй sono molti gli echi da lui lasciati nella letteratura latina, volgare, provenzale e nella filosofia che testimoniano la sua coscienza dotta. Se la costruzione del linguaggio и involuta, irregolare, oscura, ciт dipende dallo sforzo dell’autore di indicare grovigli sentimentali o ebbrezze ineffabili. Abbandoni amorosi in Dio, ansia d’annullamento, disperazioni per la propria indennitа sono motivi tutti dominati da questo tormento espressivo, dal contrasto tra l’impossibilitа di non dire e l’inadeguatezza delle parole. Anche la sintassi soprattutto paratattica contribuisce a creare questo ritmo incalzante, frenetico e veloce.
Le figure retoriche dominanti sono l’anafora e la
ripetizione: l’anafora consiste infatti nel ripetere nel corso del testo quella che и stata la frase d’apertura o principale (....Oh iubelo del core.....Quano iubel и acceso.....Quano iubel ha preso...... O iubel, dolce gaudio) mentre la ripetizione и una frase o una parola che viene ripetuta con insistenza attraverso l’accumulazione di sinonimi (cantare....clamare....gridare/ impazzito...desvanito....). Tali figure retoriche hanno una funzione di potenziamento dei concetti della poesia. L’isotopia semantica dominante и invece il gridare (barbaglia.....clamare.....) e il fuoco (acceso....si scalda....) termini necessari per sottolineare la situazione drammatica.
Io ho apprezzato molto questa poesia perchй Iacopone da Todi и stato molto convincente nel descrivere questa esperienza eccezionale, insolita alla comune dimensione umana e ho tentato d’immedesimarmi per poter immaginare i sentimenti che si possono provare
in una situazione del genere. Ciт non mi e stato difficile perchй, anche noi ragazzi, per motivi totalmente diversi da quelli descritti nella poesia, quando proviamo una gioia intensa facciamo i “pazzerelli” cantando e gridando. Quindi mi ha particolarmente colpito il modo in cui l’autore sottolinea la natura dell’uomo intrinsecamente limitata dato che non riesce a comprendere colui che vive un’esperienza cosм particolare. Per quanto riguarda invece la mia concezione della religione posso dire che non condivido il suo modo di pensare in quanto ho una visione filosofica della vita del tutto differente da quella di Iacopone da Todi. Non disprezzo il mondo, ma apprezzo la vita e tutto ciт che mi circonda, rimango estasiata nella contemplazione di un tramonto, davanti all’immensitа del mare ecc..., credo nell’amore e nella fratellanza per cui mi avvicino di piщ alla poetica di San Francesco che non a quella di Iacopone. Penso inoltre che quest’ultimo, sia stato cosм preciso e vitale in
questa descrizione proprio perchй ha vissuto in prima persona questa drammatica tensione, nel momento della sua vocazione, in quanto soltanto chi arriva ad interiorizzare sentimenti cosм esaltanti e profondi, и capace di trasmettere agli altri ciт che prova.
1
trtrt fgfgfhg fdgdggdgdgddgd dfdfdffd