Nelle pagine dello Zibaldone si viene a costruire una vera e propria teoria della visione: è piacevole, per le idee vaghe e indefinite che suscita, la vista impedita da un ostacolo, una siepe, un albero, una torre, una finestra. Contemporaneamente, viene a costruirsi anche una teoria del suono. Leopardi elenca tutta una serie di suoni suggestivi perch
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nato a Recanati il 29 giugno 1798 muore a Napoli il 14 giugno 1837....
Leopardi rimprovera agli scrittori romantici un’artificiosità retorica simmetrica e contraria a quella dei classicisti, nella ricerca dello strano, dell’orrido, del truculento; rimprovera loro anche il predominio della logica sulla fantasia, l’aderenza al “vero” che spegne ogni immaginazione.Il poeta ripropone i classici come modelli, ma in senso diame
- 1808 matrimonio con Enrichetta Blondel che non tardò ad abbracciare in pieno il cattolicesimo:
- 1810 ritorno alla fede (conversione) Miracolo di San Rocco. Rinnega tutte le sue opere (-In morte..... perchè non sono illuminate dalla religione
- Le grandi opere
1) 12 INNI SACRI: (ne ha scritti 4+1) : poesia religiosa(la religione non è fat
Ma , però, anzi, invece, tuttavia, pure, eppure, nondimeno
Cioè , infatti, invero, difatti, in realtà, vale a dire ecc…
Quindi, dunque, pertanto, perciò, ebbene, allora, ecc…
Sia…sia, sia…che, sia che…sia che, ora…ora,ecc…
Né…né, non solo…maanche,ecc…
o…o, o…oppure ,ecc…
Congiunzioni SUBORDINANTI
Finali
Portavoci del movimento furono i periodici “ Le Decadent”, “ Lutece” e il romanzo “ Controcorrente” di Huysmans che fissò un vero codice di motivi decadenti. Quindi il termine decadentismo originariamente indicava un determinato movimento letterario, sorto in un dato ambiente, con un preciso programma culturale; ma la storiografia italiana ha poi esteso
Furono due intellettuali meridionali, Verga e Capuana, ad elaborare una nuova teoria e un nuovo linguaggio traendo spunto dalle opere di Zola. Entrambi ,però, respingono la subordinazione della letteratura ad un impegno politico e sociale, e vengono influenzati dal Naturalismo solo nella tecnica, cioè nel modo in cui lo scrittore rappresenta la realtà.~
Nei primi anni del 90 però D. entrò in crisi e andò alla ricerca di nuove soluzioni, trovandole nel mito del superuomo (Nietzsche). Egli puntava al “ vivere inimitabile”
Una vita da principe rinascimentale che conduceva nella villa di Fiesole, tra oggetti d’arte, amori lunghi e tormentati ( Eleonora Duse), con un dispendio di denaro che egli non riu
Dalla fine del 200 in varie città italiane vi e una nuova forma di governo le signorie nel corso del 3000-400 il potere si trasmette ereditariamente e tutto ciò favori il consolidamento delle signorie che si trasformarono in Signorie.
Caratteristiche : il signore si circonda di consigli di persone a lui fedeli e da lui scelte e di nunzio nari a lui
Il fumo: Zeno pensa che la causa della sua malattia sia il vizio del fumo. Decide di liberarsene, prima con propositi precisi fatti a se stesso e vincolati a date scritte un po' ovunque, sottolineate da un solenne U. S. (ultima sigaretta) e poi facendosi ricoverare in una casa di cura, dove però non passa nemmeno una notte, perchè, preso dalla sua solit