Umanesimo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:101
Data:09.06.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
umanesimo_2.zip (Dimensione: 3.97 Kb)
trucheck.it_umanesimo.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Nel corso del quattrocento si verifica una vera e propria svolta della civiltà con fondamentali mutamenti nella visione dell’uomo.
L’UMANESIMO (circa ‘ 400) ed è l’epoca della rinascita dell’interesse per l’antichità, della riscoperta dei classici della filologia dell’imitazione
Il RINASCIMENTO (primi decenni dell’500) ed e l’età del consolidamento della nuova civiltà,del trionfo del classicismo e della cultura cortigiana,della piena maturità espressiva nella letteratura e nelle arti.
STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI.
Dalla fine del 200 in varie città italiane vi e una nuova forma di governo le signorie nel corso del 3000-400 il potere si trasmette ereditariamente e tutto ciò favori il consolidamento delle signorie che si trasformarono in Signorie.
Caratteristiche : il signore si circonda di consigli di persone a lui fedeli e da lui scelte e di nunzio nari a lui devoti e attorno a lui si crea la corte. (MECENATISMO).
Questo sfavori la vita civile che si spense perché il cittadino era diventato suddito non più soggetto autonomo di scelte. E questo ebbe come conseguenza la separazione fra potere e società.
La CORTE diventa centro di vita culturale. In cui il principe ama circondarsi di intellettuali del tempo per la concezione edonistica della vita ma il mecenatismo principesco a anche un preciso obiettivo politico, il prestigio della casata e dello e dello stato a fini di potere. Inoltre le opere composte in queste corti venivano pubblicate a scopo di intrattenimento.
Vi fu la nascita delle accademie,delle università e delle scuole umaniste, le botteghe di artisti e stampatori, le biblioteche.
Quindi si comprende che umanasi o e rinascimento sono culture per ricchi.
UMANESIMO - Nuova concezione del mondo e della vita
- Il centro dell’attenzione è l’uomo e le infinite potenzialità dell’uomo.
- L’uomo al centro dell’universo e artefice della propria fortuna
- L’uomo che viene analizzato psicologicamente e fisicamente
L’uomo al centro dell’attenzione che e lui come protagonista e autore della propria storia.vi è una visione ottimistica dell’uomo egli appar4e ricco di forze capace di contrastare il gioco capricciosa della fortuna.
Vi fu lo studio dei testi antichi (FILOLOGIA:studio della parola,etimologia,semantica) ,ampliamento qualitativo della conoscenza dell’antichità.la riscoperta degli autori dimenticati.
Compiti dell’intellettuale cortigiano:
Insegnare,biliotecai incontri culturali,consulente politico,animatore e ambasciatore.
I PRINCIPALI POETI:
Lorenzo dei Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano, Maria Mattia Boiardo.

Esempio