Marzo 1821

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:213
Data:08.06.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
marzo-1821_1.zip (Dimensione: 3.88 Kb)
trucheck.it_marzo-1821.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Alessandro Manzoni

Marzo 1821

Soffermàti sull' arida sponda,
volti i guardi al varcato Ticino,
tutti assorti nel nuovo destino,
certi in cor dell'antica virtù,
han giurato:Non fia che quest'onda
scorra più tra due rive straniere:
non fia loco ove sorgan barriere
tra l' Italia e l' Italia mai più !

L' han giurato: altri forti a quel giuro
rispondean da fraterne contrade,
affilando nell' ombra le spade
che or levate scintillano al sol.
Già le destre hanno stretto le destre;
già le sacre parole son porte:
o compagni sul letto di morte,
o fratelli sul libero suol.

O stranieri, nel proprio retaggio
torna Italia, e il suo suolo riprende;
o stranieri, strappate le tende
da una terra che madre non v' è.
Non vedete che tutta si scote,
dal Cenisio alla balza di Scilla ?
non sentite che infìda vacilla
sotto il peso dé barbari piè ?

O stranieri! sui vostri stendardi
sta l' obbrobrio d'un giuro tradito;
un giudizio da voi proferito
v' accompagna all' iniqua tenzon;
voi che a stormo gridaste in quei giorni:
Dio rigetta la forza straniera:
ogni gente sia libera, e pera
della spada l' iniqua ragion.

Se la terra ove oppressi gemeste
preme i corpi dé vostri oppressori,
se la faccia d' estranei signori
tanto amara vi parve in quei dì;
chi và detto che sterile, eterno
sarìa il lutto dell' itale genti ?
chi và detto che ai nostri lamenti
sarìa sordo quel Dio che v' udì ?

sì, quel Dio che nell'onda vermiglia
chiuse il rio che inseguiva Israele,
quel che in pugno alla maschia Giaele
pose il maglio, ed il colpo guidò;
quel che è Padre di tutte le genti,
che non disse al Germano giammai:
va, raccogli ove arato non hai;
spiega l' ugne, l' Italia ti do.

Cara Italia! dovunque il dolente
grido uscì del tuo lungo servaggio;
dove ancora dell' umano linguaggio
ogni speme deserta non è;
dove già libertade è fiorita,
dove ancor nel segreto matura,
dove ha lacrime un' alta sventura
non c' è cor che non batta per te.

Quante volte sull' Alpe spiasti
l' apparir d' un amico stendardo!
quante volte intendesti lo sguardo
né deserti del duplice mar!
ecco alfin dal tuo seno sboccati,
stretti intorno à tuoi santi colori,
forti, armati dé propi dolori,
i tuoi figli son sorti a pugnar.

Oggi, o forti, sui volti baleni
il furor delle menti segrete:
per l'Italia si pugna, vincete!
Il suo fato sui brandi vi sta.
O risorta per voi la vedremo
al convinto dé popoli assisa,
o più serva, più vil,più derisa,
sotto l' orrida verga starà.

Oh giornate del nostro riscatto!
oh dolete per sempre colui
che da lunge dal labbro d' altrui,
come un uomo straniero, le udrà!
Che à suoi figli narrandole un giorno
dovrà dir sospirando: io no c' era;
che la santa vittrice bandiera
salutata quel dì non avrà.

Esempio