TRADUZIONE
Il giuramento presso i romani fu considerato e osservato come cosa inviolabile e sacra. Dopo la battaglia di Canne, Annibale, il generale dei cartaginesi, scelse dieci tra i nostri prigionieri, li mando a Roma e diede loro l’incarico di, se al popolo pareva opportuno, fare uno scambio di prigionieri.
Prima che partissero, fe
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
di Cesare
Traduzione
Titurio Sabino, consolidata questa diceria della sua paura, scelse un certo Gallo, uomo adatto e astuto, fra quelli che aveva con sé in qualità di ausiliarii.
Egli lo persu
Storia di Lucrezia II seconda parte
Vi giunsero al primo calar della sera e quindi proseguirono per Collazia dove trovarono Lucrezia che notte fonda, seduta nell’atrio, fra le ancelle al lavoro al lume di una lucer era intenta a filare la lana, non come le nuore del re, sorprese a sprecar loro tempo in lussuosi banchetti con le compagne! La vi
In una città così grande e corrotta Catilina, cosa che era facilissima a farsi, aveva attorno a se bande di depravati e di criminali come guardie del corpo. Infatti qualsiasi impudico, adultero, crapulone che aveva scialacquato il patrimonio ereditato con il gioco, con i banchetti e col sesso, e quello che aveva contratto un grande debito, per risc
De bello gallico cap 11
Poiché si è giunti a questo punto della narrazione non sembra che sia inopportuno parlare dei costumi della Gallia e della Germania e in che
cosa differiscono queste popolazioni fra loro. In Gallia esistono fazioni non solo in tutte le città, villaggi e cantoni, ma anche quasi in ogni
casa, e di queste fazi...
Ulisse con pochi compagni entrò nella grotta di Poliremo, figlio di Nettuno, e il Ciclope, immemore dell’ospitalità, chiuse nella caverna i miseri uomini: alcuni furono perfino divorati dal crudele mostro perché Poliremo disprezzava tutte le leggi degli dei e degli uomini. Allora Ulisse, uomo forte e astuto, ingannò il Ciclope con un singolare artificio
Corpus Tibullianum
L’opera di Tibullo consiste in una vasta raccolta di elegie in tre libri, designata Corpus Tibullianum, sul quale gravano ancora problemi di autenticità. In particolare, solo i primi due libri appartengono per intero al poeta, mentre il terzo, che ha carattere antologico, presenta problemi di attribuzione ancora non pienamente ris
L’annalistica e la memorialistica
Dopo Catone l’annalistica in greco scomparve,ma non morì. Ormai Roma era diventata l’unica grande potenza del Mediterraneo. Tutto iniziò a girare intorno a esse:non solo la politica internazionale,ma anche la cultura. Dopo la pubblicazione degli Annales pontefici maximi,l’annalistica latina ebbe una grande fioritura