Non sappiamo quando il giovane Properzio si sia recato a Roma. Di certo abbandona ben presto la retorica e il diritto per dedicarsi alla poesia. Nel 29 lo troviamo già pienamente inserito negli ambienti letterari e mondani della capitale. Fece amicizia con Gallo e Tullo e a quest'ultimo indirizzò la poesia di apertura del suo primo libro di elegie e i l
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Opere
Premessa. L'attività poetica di O. si svolge su piani diversi e paralleli, coagulandosi essenzialmente su tre generi: satira esametrica, poesia giambica e poesia lirica. A tal proposito, si usa generalmente distinguere 3 fasi, in prospettiva con l'evoluzione culturale dell'uomo e con la condizione politica di Roma:
1. la I fase (43-30 a.C.
3. La voce recitante nel prologo Terenziano è il dominus gergis, ossia il capocomico.
4. Il compito di recitare il prologo e nella commedia Nea a in quella platina, era affidato o ad un attore o ad un giovanetto insignito dell’ornatus prologi.
5. Il prologo menandreo del “La donna di Samo”, è recitato da Maschione:un personaggio della commedia.
2. Bacchide è una prostituda dall’animo onesto e che ammira la scelta e la condotta di vita di Antifila. Ovviamente tanta ammirazione sta nel fatto che Bacchide si fa portavoce e Antifila simbolo della teoria terenziana dell’amore, teoria in sintonia con i nuovi apporti interpersonali formulat e propagandati dal circolo degli Scipioni: amore significava
Pensi forse che sia vergogna scrutare con una analisi assidua il proprio aspetto esteriore? Non si dice forse che il filosofo Socrate anche lui di sua iniziativa persuadesse i suoi allievi a guardarsi spesso nello specchio, affinché chi tra loro si compiacesse della sua bellezza badasse attentamente a non disonorare la bellezza fisica con un comportamen
E così riteniamo che per lui fosse di danno soprattutto l’eccessiva valutazione dell’ingegno e del valore....
da Floro.
Traduzione
Succede a Romolo Numa Pompilio; egli educò le venerazioni e ogni culto degli dei mortali, egli pontefice, gli auguri, nominò i soli altri sacerdozi e divise l’anno in dodici mesi divise i propizi, il giorno e non propizi; egli onorò gli scudi sacri di Pallade e i segreti del comando pegno e Giano il gemel
(Epaminonda), nato dal padre di importante stirpe che abbiamo citato, lasciato povero già dagli antenati, ma così istruito come nessun tebano di più. Infatti fu istruito sia a suonare la cetra sia a cantare al suono della lira da Dionisio, che nella musica non ebbe minore gloria di Damone o di Lampro, i cui nomi sono assai noti; a suonare con il flauto
Le Metamorfosi o Asinus Aureus (definite da Agostino).All’interno dell’intreccio principale si inseriscono innumerevoli digressioni costituite da vicende di vario tipo,dove il magico si alternava con l’epico,col tragico e col comico.
DIFFERENZE APULEIO E PETRONIO:
• 4 macrosequenze; 3 macrosequenze;
• Stru