Attilio Regolo
Il console Attilio Regolo, preso dai Cartaginesi, nella prima guerra punica, fu mandato al senato dopo essersi giurato di tornare a Cartagine, se non sarebbe stato restituito ai cartaginesi, qualche nobile sarebbe stato fatto prigioniero.
Quello, venendo a Roma, espose fedelmente in senato i comandi ma osò stimolar...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Allestì in continuazione, a Roma e nelle città di provincia, spettacoli magnifici e costosi non solo nell'anfiteatro ma anche nel circo, dove, oltre alle spettacolari corse di bighe e quadrighe, fece fare anche un combattimento doppio a cavallo e a piedi, e anche uno navale nell'anfiteatro. Infatti presentò lotte di fiere e di gladiatori , anche no
E’ Comprensibile che il Petronio tacitiano, il “personaggio” Petronio, abbia goduto di una sua fortuna letteraria, autonoma e non coincidente con quella del testo-Satirycon: questo modello di esteta perseguitato piacque molto ai protagonisti del Decadentismo europeo.
Quanto alle deduzioni da trarre per l’interpretazione del Satyricon, occorre muov
Videor
Ha costruzione impersonale e personale.
Costruzione personale
Videor +infinitiva soggettiva ,e il soggetto di quest ultima diventa soggetto di tutta l’espressione.Es:Vos mihi beati esse videbamini/Mi sembrava che voi foste felici (lett: A me voi sembravate essere felici)
Costruzione impersonale
Videor si costruisce con accusat
• I pronomi di 1^ e di 2^ possono avere sia valore riflessivo sia no.
• Nel complemento di compagnia la preposizione cum diventa enclitica.
• I pronomi personali (ad eccezione di tu, te e dei genitivi plurali) possono essere rafforzati da particelle enclitiche come –met
• PRONOMI RIFLESSIVI
CASO
PRONOME RIFLESSIVO
NOM
GEN~~
4) Prendi in esame il primo periodo: conta i verbi presenti in esso ed evidenziali.
Ricordati che ad ogni verbo corrisponde una frase (esclusi i servili). Per le forme nominali del verbo dovrai valutare caso per caso quali di esse fungano da semplici complementi e quali invece rappresentino dei veri predicati verbali.
5) Identifica s
Fedro dice di recuperare Esopo, mettendo in versi e rendendo più bella la materia recuperata. Quando Fedro riprende le favole di Esopo, non recupera l’esametro, ma usa il trimetro giambico (gr.), considerato uno dei versi con il ritmo più vicino alla lingua parlata: voleva creare un’opera raffinata, che però fosse comprensibile a tutti, con l’inten
Opere: Al contrario delle notizie biografiche, si hanno tutte le sue opere, anche se delle due più importanti ci sono pervenuti solo dei frammenti:
➢ De vita Iulii Agricolae (o Agricola): scritta nel 98 in 46 capitoli; parla della vita del comandante, affrontando tematiche militari, politiche, personali ed etiche. I critici quindi la giudicano d